Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola delatore è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-la-tó-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con delatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Come, come, suo marito aveva saputo, ed era lì, adesso? Oscar aveva parlato? Aveva detto tutto? Aveva date tutte le indicazioni necessarie? Come un delatore volgare, proprio, per rovinarla? Che vigliacco! Dio! fosse qui, ora, come si sentirebbe la forza, lei donna, di sbranarlo! Il mattino, quando le era giunto l'invito della Bianchi, se n'era indignata, per un istante; poi ne aveva riso. La Storia di Elsa Morante (1974): Era stato in quel periodo, nel corso dei suoi pellegrinaggi estivi, che Davide aveva incontrato, in Toscana, certi anarchici militanti, iniziando con loro la propaganda clandestina; e qua, sotto falso nome, nel settembre 1943 i Tedeschi lo avevano preso, in seguito alla spiata di un qualche delatore. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Sotto pena a qual si voglia dei detti osti, tavernai ed altri, come sopra, di trecento scudi: sì, son lì che covano trecento scudi; e per ispenderli così bene; da esser applicati, per i due terzi alla regia Camera, e l'altro all'accusatore o delatore: quel bel cecino! Ed in caso di inabilità, cinque anni di galera, e maggior pena, pecuniaria o corporale, all'arbitrio di sua eccellenza. Obbligatissimo alle sue grazie. — |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per delatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: delatori, pelatore, relatore, zelatore. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pelatori, relatori, zelatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: datore, dato, date, dare, lare, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: deflatore, delatorie. |
Parole contenute in "delatore" |
del, ore, lato, latore. Contenute all'inverso: alé, ero, led, rota, tale, taled. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bel si ha DEbelLATORE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "delatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: decalco/calcolatore, decorre/correlatore, demo/molatore, derive/rivelatore, devio/violatore. |
Usando "delatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: candela * = cantore; tordela * = tortore; code * = colatore; fide * = filatore; mode * = molatore; orde * = orlatore; scade * = scalatore; spade * = spalatore; ciarde * = ciarlatore; rivede * = rivelatore. |
Lucchetti Alterni |
Usando "delatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colatore * = code; * molatore = demo; filatore * = fide; molatore * = mode; orlatore * = orde; * violatore = devio; scalatore * = scade; spalatore * = spade; ciarlatore * = ciarde; cantore * = candela; * calcolatore = decalco; tortore * = tordela. |
Sciarade incatenate |
La parola "delatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: del+latore. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "delatore" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pii = depilatorie; * cari = declaratorie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Luigi, esponente del Movimento 5 Stelle, Adorare deità e feticci, Un sinonimo di delazioni, Lascia una delebile traccia, La carta che delega i poteri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Accusatore, Denunciatore, Delatore, Spia - L'Accusatore non è mai degno di biasimo, perchè provvede sempre al mantenimento delle leggi; ma tale zelo comincia a scemare nel Denunziatore, il quale potrebbe, senza nuocere all'ordine pubblico e alla morale, astenersi dal denunziare un tal fatto; il Delatore comincia già ad essere vile e infame, perchè si muove a denunziare un fatto o per odio o per spirito di setta, ma sempre con rea intenzione. La Spia è sull'ultimo gradino della viltà e dell'infamia: la Spia è un nemico pubblico di ogni cittadino; usa la viltà più vituperosa per iscoprire i segreti, specialmente politici, e riferirli alla Polizia, dalla quale per ciò è pagato; e spesso gli esagera. La spia non ha colori; serve oggi i rossi, domani i neri; serve chi meglio paga, e tradisce tutti.
[Dopo i foschi colori dati giustamente dal Fanfani alla Spia, non sarà forse male aggiungere che, se non è politica, la Spia è più familiare degli altri suoi fratelli, e vive, sebbene disprezzata a ragione, anche fra' ragazzi nelle scuole e specialmente in certi collegi dove neanche i cani sarebbero bene affidati; e queste spie, vittime spesso innocenti di una falsa educazione, sarebbe uno sfogo retorico e non altro chiamarle Delatori. - G. F.] [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Accusatore, Denunziatore, Delatore - « L'accusatore si presenta o come parte offesa o in nome dell'offesa società al tribunale, e domanda giustizia. Il denunciatore, vindice della legge, rivela ai magistrati la colpa nascosta e il colpevole. Il delatore rapporta di soppiatto per prezzo o per isperanza di prezzo quanto i privati uomini dicono o fanno che sia sospetto o possa parere sospetto al pubblico ministero ». Girard. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Delatore - S. m. Aff. al lat. Delator, oris. È in Tac. Colui che esercita la delazione in atto o per abito, Spia. Fir. Disc. an. 110. (C) Con queste parole fece fine il filosofo al suo ragionamento, avendogli per quel dimostrato quanto i signori si debbano guardare dagl' inganni degl'invidi delatori. [Val.] Foscol. Lett. 66. Domandar prove evidentissime al delatore.
(Tom.) Il delatore parla per brama di premio, o per servile malignità. – Certi delatori ricoprono l'infamia sotto colore di zelo e di patria carità. 2. [Mor.] Delatori dell'armi; Portatori. Bandi Medicei. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: deisti, deistica, deistiche, deistici, deistico, deità, del « delatore » delatori, delatoria, delatorie, delatorio, delatrice, delatrici, delazione |
Parole di otto lettere: deistica, deistici, deistico « delatore » delatori, delebile, delebili |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cablatore, dribblatore, assemblatore, oblatore, riciclatore, nomenclatore, miscelatore « delatore (erotaled) » congelatore, surgelatore, nichelatore, smielatore, pelatore, relatore, controrelatore |
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DEL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |