Giochi di Parole |
La parola demiurghi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
demiurghi si può ottenere combinando le lettere di: muri + dighe; [hum, uhm] + [digerì, dirige, redigi, ...]; mughi + [dire, idre, ride]; [ghiri, righi] + dume; rughe + midi; ghermì + udì. |
Componendo le lettere di demiurghi con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ceo, eco] = giudicheremo; +[come, meco] = giudicheremmo; +[alca, cala] = malgiudicherà; +[calo, cola, loca] = malgiudicherò; +[calai, calia, laica] = malgiudicherai; +[alice, calie, celai, ...] = malgiudicherei; +[aceti, etica] = metagiuridiche; +[celoma, olmeca] = malgiudicheremo; +celate = malgiudicherete; +celammo = malgiudicheremmo; +celaste = malgiudichereste; +[celasti, scitale] = malgiudicheresti. |
Vedi anche: Anagrammi per demiurghi |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: demiurgi. Altri scarti con resto non consecutivo: duri, emiri, ergi, miri, muri, mughi. |
Parole contenute in "demiurghi" |
Contenute all'inverso: gru. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "demiurghi" si può ottenere dalle seguenti coppie: demiurgo/ohi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.