Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con diamanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Per l'anniversario di matrimonio ho regalato, a mia moglie, un anello con tre diamanti!
- Nessuna pietra preziosa, per quanto lavorata, brilla come i diamanti.
- I diamanti sono i minerali più costosi per la loro eccezionale brillantezza.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Il refettorio si affollava ora sempre più e tutti mangiavano a quattro palmenti, Giona portava in tavola delle zucche, Isaia dei legumi, Ezechiele delle more, Zaccheo dei fiori di sicomoro, Adamo dei limoni, Daniele dei lupini, Faraone dei peperoni, Caino dei cardi, Eva dei fichi, Rachele delle mele, Ananaia delle prugne grosse come diamanti, Lia delle cipolle, Aronne delle olive, Giuseppe un uovo, Noè dell'uva, Simeone dei noccioli di pesche, mentre Gesù cantava il Dies irae e allegramente versava su tutti i cibi dell'aceto che spremeva da una piccola spugna che aveva preso dalla lancia di uno degli arcieri del re di Francia.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Colla testa appoggiata al tronco, le mani avvinghiate ai ginocchi, socchiudendo spesso gli occhi davanti a un ostile visione, provava di tanto in tanto l'amara voluttà di abbandonarsi a strani sogni di odio o di vendetta. Davanti a quella festa variopinta e al trionfo di tante belle creature, sfolgoranti nell'oro e nei diamanti, essa sentiva risorgere un violento spirito di ribellione e di anarchia per tutto quel che vedeva rubato a lei. Se non poteva più amare quel che era suo, ch'era sempre stato suo fin dalla fanciullezza, nessuno le poteva contendere il diritto di odiare.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Vi teneva banco Chiara Spinelli di Belmonte Pignatelli, con un bellissimo abito di tulle azzurro pastello, la crinolina invece del guardinfante. Splendida nei capelli neri, lisci, bianca scriminatura al centro, come già s'usava a Parigi, buccoli alla nuca. Un giro di diamanti metteva in risalto il lungo collo. Certo aveva notizie fresche, stuzzicanti: era stata interpellata due giorni prima da Tanucci perché facesse da guida e istitutrice alla giovane principessa austriaca che il re avrebbe di lì a poco incontrato a Portella, per condurla sul trono delle Due Sicilie. Maledetto Belforte! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diamanti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diamante, riamanti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: riamante. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dianti, dima, diti, dama, dami, dati, iati, imani, iman, amati, amai, mani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: diramanti. |
Parole con "diamanti" |
Iniziano con "diamanti": diamantina, diamantine, diamantini, diamantino, diamantifera, diamantifere, diamantiferi, diamantifero. |
Parole contenute in "diamanti" |
ama, dia, manti, amanti. Contenute all'inverso: mai, amai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha DIAMANtanTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diamanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: diali/limanti, diapiro/piromanti, diaria/riamanti, diaristi/ristimanti. |
Usando "diamanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mantide = diade; * mantidi = diadi; * amantigli = digli; lidia * = limanti; addì * = adamanti; * antimine = diammine; ridi * = riamanti; * iati = diamantati; * iato = diamantato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "diamanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: diammina/animanti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diamanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: diade/mantide, diadi/mantidi, diammine/antimine. |
Usando "diamanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adamanti * = addì; * limanti = diali; limanti * = lidia; * piromanti = diapiro; * ristimanti = diaristi; * atei = diamantate. |
Sciarade e composizione |
"diamanti" è formata da: dia+manti. |
Sciarade incatenate |
La parola "diamanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: dia+amanti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"diamanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/amati, dati/iman. |
Intrecciando le lettere di "diamanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * geco = diamagnetico. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.