Giochi di Parole |
La parola digitali è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: di-gi-tà-li. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
digitali si può ottenere combinando le lettere di: liti + diga; gli + [aditi, tiadi]; ligi + [dati, dita]; tigli + [adì, dai, dia]; idi + tagli; diti + [agli, glia]; tildi + [agi, gai, già]; digli + tai. |
Componendo le lettere di digitali con quelle di un'altra parola si ottiene: +cap = diagliptica; +ufo = filoguidati; +[bau, bua] = guidabilità; +ego = idoleggiati; +[laro, orla] = alligatoridi; +[mete, teme] = delegittimai; +brie = digeribilità; +[ergo, gore, orge] = dileggiatori; +[eros, orse, reso, ...] = distoglierai; +nego = idoleggianti; +sego = idoleggiasti; +[luna, ulna] = illanguidita; +[lune, ulne] = illanguidite; +pere = prediligiate; +[bare, erba] = tragediabili; +colto = dattilologici; +mette = delegittimati; +greci = dileggiatrici; ... |
Vedi anche: Anagrammi per digitali |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digitale, digitati, digitavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: digitai. Altri scarti con resto non consecutivo: digiti, diga, digli, ditali, dita, diti, diali. |
Parole con "digitali" |
Iniziano con "digitali": digitalina, digitaline, digitalizza, digitalizzi, digitalizzo, digitalizzò, digitalizzai, digitalizzano, digitalizzare, digitalizzata, digitalizzate, digitalizzati, digitalizzato, digitalizzava, digitalizzavi, digitalizzavo, digitalizzerà, digitalizzerò, digitalizzino, digitalizzammo, digitalizzando, digitalizzante, digitalizzanti, digitalizzasse, digitalizzassi, digitalizzaste, digitalizzasti, digitalizzerai, digitalizzerei, digitalizziamo, ... |
Finiscono con "digitali": interdigitali. |
»» Vedi parole che contengono digitali per la lista completa |
Parole contenute in "digitali" |
ali, gita, tali, itali, digita. Contenute all'inverso: ila, lati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: digito/totali, digitare/areali, digitassi/assiali, digitai/ili, digitano/noli, digitaste/steli, digitasti/stili, digitata/tali, digitate/teli, digitava/vali, digitavi/vili, digitavo/voli. |
Usando "digitali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lino = digitano; * lire = digitare; * lite = digitate; * liti = digitati; * lindo = digitando; * aliante = digitante; * alianti = digitanti; * liste = digitaste; * listi = digitasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "digitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: digito/ottali, digiterà/areali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digitali" si può ottenere dalle seguenti coppie: diga/italia, digitante/aliante, digitanti/alianti, digitando/lindo, digitano/lino, digitare/lire, digitaste/liste, digitasti/listi, digitate/lite, digitati/liti. |
Usando "digitali" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: digito * = totali; * noli = digitano; * areali = digitare; * teli = digitate; * vili = digitavi; * voli = digitavo; * assiali = digitassi; * steli = digitaste; * stili = digitasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "digitali" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: digita+ali, digita+tali, digita+itali. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.