Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con dimissioni per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Le dimissioni dell'assessore comunale sono state approvate dal sindaco.
- Le dimissioni del Ministro sono avvenute in un clima politico molto teso.
- Non posso accettare le tue dimissioni, sei troppo importante per l'azienda!
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Bisognava che si frenasse, lo sapeva che chi non era fascista veniva considerato comunista. Il colonnello era intrattabile. Più che altro se la rifaceva sui comandanti di battaglione. Che si mostravano disposti a scusarlo, tanto erano pecore. Al capitano gliene venne un disgusto tale che avrebbe dato volentieri le dimissioni. Arrivò a dire al maggiore: “Se il colonnello ha i guai in famiglia, mica deve rifarsela con noi.”
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Galeazzo si profferse con premura cordiale. ― Credo ― egli disse ― che lo scandalo in parte sarebbe evitato se il ministro presentasse le dimissioni al suo Governo, ma senza indugio, come gli è stato ingiunto dal presidente del Circolo. Il ministro invece si rifiuta. Stanotte aveva un'attitudine di persona offesa; alzava la voce. E le prove erano là! Bisognerebbe persuaderlo...
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Questa deputazione annunciò in pari tempo a Cortis che si stava preparando un altro indirizzo. Lo si pregava intanto di non precipitar nulla, di non offrire dimissioni. Cortis ringraziò molto affabilmente: disse che, quanto alle dimissioni, non poteva prometter nulla, che si sentiva stanco, stanco; nel corpo e nello spirito. A ogni modo, la sua decisione dipendeva da altri avvenimenti tuttora incerti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dimissioni |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dimissiona, dimissione, dimissiono. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: dimisi, dissi, doni, isso, missini, misi, mini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dimissionai, dismissioni. |
Parole con "dimissioni" |
Iniziano con "dimissioni": dimissioniamo, dimissioniate, dimissionino. |
Finiscono con "dimissioni": autodimissioni. |
Parole contenute in "dimissioni" |
ioni, issi, miss, missioni. Contenute all'inverso: noi, sim. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha DIMISSIONeraI; con ere si ha DIMISSIONereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dimissioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dio/omissioni, dire/remissioni, disotto/sottomissioni, dimise/sessioni, dimisero/erosioni. |
Usando "dimissioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = dimissionati; * iato = dimissionato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dimissioni" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/ammissioni. |
Usando "dimissioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innari = dimissionari; * innata = dimissionata; * innate = dimissionate; * innati = dimissionati; * innato = dimissionato; * innario = dimissionario. |
Lucchetti Alterni |
Usando "dimissioni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remissioni = dire; * sottomissioni = disotto; * erosioni = dimisero; dimise * = sessioni; * atei = dimissionate; * eroi = dimissionerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"dimissioni" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dio/missini. |
Intrecciando le lettere di "dimissioni" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = dimissionaria; * are = dimissionarie; * aro = dimissionario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dimettersi, Rinunziare, Dare le dimissioni, Abdicare, Rifiutare - Il Dimettersi è abbandonare o rassegnare un pubblico ufficio per qualsiasi cagione, anche privata. - Rinunziare è spesso usato per Rifiutare, ma impropriamente, chè, secondo proprietà, vale Abbandonare l'ufficio per cagione di qualche gravità inerente ad esso ufficio. - Dare le dimissioni, frase non bella, è lo stesso che Rinunziare, ma ci si unisce l'idea di maggior gravità nelle cagioni e di maggior solennità nell'atto. - Rifiutare è il rinunziare di accettare un ufficio, o il rinunziarlo per mala contentezza, o per sazietà. - L'Abdicare è proprio di colui che ha la potestà suprema in uno stato civile, cui egli abbandona, o per atto della volontà o per violenza fattagli, come di sollevazione di popolo, cospirazione di magnati o simili. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.