Giochi di Parole |
La parola domicilino è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Anagrammi |
domicilino si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [molo] + [incidi]; mio + [condili]; [nilo] + modici; [limo] + [cnidio]; olmio + cnidi; mini + [codoli]; [minio] + dolci; lini + [comodi]; [limi] + [codino]; milio + condi; [limino] + dico; milioni + doc; [dolo] + micini; [dino] + cimoli; odino + climi; modi + [colini]; modio + linci; mondi + licio; [domino] + lici; [lido] + micino; lindo + micio; idi + colmino; [indi] + cimolo; indio + colmi; midi + [colino]; modii + cloni; [domini] + coli; lidi + nomico; modioli + cin; ominidi + col. |
Componendo le lettere di domicilino con quelle di un'altra parola si ottiene: +ora = domiciliarono; +[tar, tra] = mitocondriali; +sta = mondialistico; +agà = oligodinamica; +[agi, gai, già] = oligodinamici; +ago = oligodinamico; +[nera, rane, rena] = domicilieranno; +[avrà, vara] = riconvalidiamo; +[sgami, sigma] = amminoglicosidi; +geste = sedimentologici; +[ariste, restai, restia, ...] = meridionalistico; +[entrare, entrerà, errante, ...] = centromeridionali; +[cantaste, stancate] = antioccidentalismo; +[adducete, decadute, deceduta] = duecentododicimila; +cattedre = trecentododicimila; +sottacete = ottocentosedicimila. |
Vedi anche: Anagrammi per domicilino |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: domicilio. Altri scarti con resto non consecutivo: domino, domo, docili, dolo, dono, dici, dico, dino, omino, olino, olio, micino, micio, milio, mili, mino, ilio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: domiciliano. |
Parole contenute in "domicilino" |
ili, domi, lino, mici, domicili. Contenute all'inverso: lici. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aro si ha DOMICILIaroNO; con ava si ha DOMICILIavaNO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "domicilino" si può ottenere dalle seguenti coppie: domicilia/ano, domiciliare/areno, domiciliari/arino, domiciliato/atono, domiciliazioni/azionino, domicilierà/erano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "domicilino" si può ottenere dalle seguenti coppie: domiciliare/erano, domiciliarono/onorano, domiciliassi/issano, domiciliate/etano, domiciliavi/ivano, domicilierà/areno. |
Usando "domicilino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = domicilierà; * onero = domicilierò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "domicilino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = domiciliare; * atono = domiciliato; * erano = domicilierà. |
Sciarade incatenate |
La parola "domicilino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: domicili+lino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"domicilino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: docili/mino. |
Intrecciando le lettere di "domicilino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = domiciliando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.