Giochi di Parole |
La parola economica è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-co-nò-mi-ca. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: omaccione. |
economica si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): mono + cieca; [omino] + ceca; [neo] + [comica]; emo + [concia]; [meno] + cacio; omone + [caci]; [moine] + [caco]; como + [anice]; monco + caie; [coni] + cameo; conio + acme; nomico + ace; ceo + [camino]; [ceno] + amico; [come] + [acino]; cioè + [manco]; [icone] + [coma]; [encomi] + oca; [ceco] + [amino]; conce + miao; cieco + [mano]; [cecino] + [amo]; eccomi + ano. |
Componendo le lettere di economica con quelle di un'altra parola si ottiene: +alt = camaleontico; +tir = cominciatore; +tan = concateniamo; +gli = congeliamoci; +sir = crocianesimo; +[ter, tre] = econometrica; +trac = accorciamento; +tini = antieconomici; +[noti, tino, toni] = antieconomico; +star = carcinomatose; +[lido, lodi] = denoccioliamo; +[amor, armo, marò, ...] = macroeconomia; +[ermo, mero, more, ...] = macroeconomie; +[miro, mori, rimo] = microeconomia; +[ceda, dace] = neoaccademico; +[eros, orse, reso, ...] = occasioneremo; +[andar, andrà, randa] = adenocarcinoma; +[dinar, nadir, nardi] = adenocarcinomi; +[posti, ptosi, stipo] = cinematoscopio; +funsi = confucianesimo; +trend = deconcentriamo; +disti = diseconomicità; +cormi = macroeconomici; +[cormo, cromo] = macroeconomico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per economica |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: economici, economico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: economia. Altri scarti con resto non consecutivo: economa, ecoica, eoni, enoica, emica, conica, conia, coni, conca, comica, coma, coca, cica, noma, noia. |
Parole con "economica" |
Iniziano con "economica": economicamente. |
Finiscono con "economica": antieconomica, socioeconomica, macroeconomica, microeconomica, diseconomica, biblioteconomica. |
Parole contenute in "economica" |
con, eco, cono, mica, nomi, economi. Contenute all'inverso: mono, noce. |
Incastri |
Si può ottenere da emica e cono (EconoMICA). |
Inserendo al suo interno cisti si ha ECONOMIcistiCA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "economica" si può ottenere dalle seguenti coppie: economi/mimica. |
Usando "economica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = economiche; * casta = economista; * caste = economiste; * casti = economisti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "economica" si può ottenere dalle seguenti coppie: economista/casta, economiste/caste, economisti/casti. |
Usando "economica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: economi * = mimica. |
Sciarade incatenate |
La parola "economica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: economi+mica. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.