Forma verbale |
Emerse è una forma del verbo emergere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di emergere. |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Emergeste, Emergete « * » Emesse, Emette] |
Informazioni di base |
La parola emerse è formata da sei lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: e-mèr-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con emerse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): Johnny giaceva a mezza costa, ansante e pazzamente assetato, in quell'orgia d'acqua; attraverso le maniche il fango gli si era insinuato fino alle ascelle. Si voltò a guardare dalla parte del nemico; fra una fascia di vapori vide l'avanguardia fascista a mezzo chilometro, che annusava i muri perimetrali di San Casciano. La pioggia era così greve che ogni goccia ora ammaccava la pelle già troppo battuta. Allora sbatté più su la mitragliatrice, come un traguardo embedded nel fango, la raggiunse salendo sul ventre, la risbatté più su ed ancora la raggiunse, finché emerse, una statua di fango, sul ciglione. La messa di nozze di Federico De Roberto (1917): Una gran tenerezza gli faceva tremare un poco la voce. Tutti quegli argomenti egli non li aveva cercati, non li aveva accattati come pretesti: erano vere ragioni emerse spontaneamente dal fondo del suo pensiero, come espressioni di verità lampanti. I cattivi sospetti erano stolti. Dopo averlo riconosciuto, dopo aver confessato il moto di diffidenza, si sentiva migliore, degno del suo perdono. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Ma non successe mai, era come se una parte di lei tenesse saldamente al guinzaglio l'altra parte. Emerse invece presto una sua tendenza a intervenire di getto, in genere in modo ironico. Una volta, tanto per fare un esempio, le dissi del mio corso teologico e buttai lì, per impressionarla con le questioni su cui mi arrovellavo, che dello Spirito Santo non sapevo cosa pensare, non mi era chiara la sua funzione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per emerse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: emerge, emersa, emersi, emerso, emesse. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mere, mese. |
Parole con "emerse" |
Iniziano con "emerse": emersero. |
Finiscono con "emerse": riemerse. |
Contengono "emerse": riemersero. |
Parole contenute in "emerse" |
erse. Contenute all'inverso: rem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "emerse" si può ottenere dalle seguenti coppie: emerito/ritorse, emergemmo/gemmose, emero/osé. |
Usando "emerse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: boeme * = borse; * sega = emerga; * sego = emergo; * segano = emergano; some * = sommerse. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "emerse" si può ottenere dalle seguenti coppie: emeroteca/acetose. |
Usando "emerse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esita = emerita; * esiti = emeriti; * esito = emerito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "emerse" si può ottenere dalle seguenti coppie: emerga/sega, emergano/segano, emergo/sego, emeri/sei. |
Usando "emerse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: borse * = boeme; * ritorse = emerito; emerito * = ritorse; * eroe = emersero; * gemmose = emergemmo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: emerocallidi, emerodromo, emerografia, emerografie, emeroteca, emeroteche, emersa « emerse » emersero, emersi, emersione, emersioni, emerso, emessa, emesse |
Parole di sei lettere: emergi, emergo, emersa « emerse » emersi, emerso, emessa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): apparse, riapparse, sparse, cosparse, ricosparse, erse, inferse « emerse (esreme) » riemerse, immerse, sommerse, perse, straperse, riperse, sperse |
Indice parole che: iniziano con E, con EM, parole che iniziano con EME, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |