Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «facciate», il significato, curiosità, forma del verbo «fare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Facciate

Forma verbale

Facciate è una forma del verbo fare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di fare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Foto taggate facciate

Tre in un colpo solo

Due a Torino

Ad Oviedo

Informazioni di base

La parola facciate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: fac-cià-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con facciate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le facciate di alcuni edifici d'epoca sono spettacolari!
  • Nel ristrutturare quel condominio hanno deciso di fare delle facciate ventilate.
  • Si possono avere facciate apparentemente felici, mentre dentro si è molto tristi.
Citazioni da opere letterarie
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Ahimè, caro, per quanto facciate, voi mi darete sempre una realtà a modo vostro, anche credendo in buona fede che sia a modo mio; e sarà, non dico; magari sarà; ma a un "modo mio" che io non so né potrò mai sapere; che saprete soltanto voi che mi vedete da fuori: dunque un "modo mio" per voi, non un "modo mio" per me. Ci fosse fuori di noi, per voi e per me, ci fosse una signora realtà mia e una signora realtà vostra, dico per se stesse, e uguali, immutabili. Non c'è.

Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): La romanza continuava su questo tono per tre facciate di uno di quei giornaletti grandi quanto un foglio di lettera, che nessuno compra, e che tutti leggono ogni volta che si vitupera un uomo, un libro, o qualche altra cosa in vita. Il marito della greca donna seppe in tal modo, un mese dopo, lo scempio turpe che si era fatto del suo onore.

Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Cresti non aveva detto nulla al Castelletto di questo ritorno per risparmiare a quelle donne la tristezza del primo incontro. Le cose eran andate in modo che egli non sapeva nulla del viaggio di Flora a Lugano e credeva che la fanciulla ignorasse la disgrazia toccata ad Ezio. Ma Flora, alle prime mosse aveva saputo strappar la verità di bocca ad Amedeo che il Cresti volle condurre alla villa per avere un aiuto pronto e intelligente. Prima che la barca uscisse dal Barbianello, Flora era alla casa di Regina al torrente.— Accompagnami— le disse— non possono tardar molto. È inutile che mi facciate dei misteri. So tutto.—

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per facciate
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cacciate, facciale, facciata, falciate, farciate, fasciate, tacciate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cacciata, cacciati, cacciato, tacciato.
Con il cambio di doppia si ha: falliate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: facce, fate, fiat, acca, aiate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfacciate.
Parole con "facciate"
Finiscono con "facciate": sfacciate, affacciate, rifacciate, rinfacciate, riaffacciate, strafacciate, interfacciate.
Contengono "facciate": sfacciatella, sfacciatelle, sfacciatelli, sfacciatello.
»» Vedi parole che contengono facciate per la lista completa
Parole contenute in "facciate"
facci, faccia. Contenute all'inverso: caf, eta, tai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: fata/tacciate, facciali/lite, facciamola/molate, facciano/note.
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affaccia * = afte; rinfacci * = rinate; * atene = faccine; voltafaccia * = voltate; * tele = facciale; * teli = facciali; * temo = facciamo; * temoli = facciamoli; * temolo = facciamolo; strafà * = stracciate.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: facciano/onte.
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etani = faccini; * etano = faccino.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifaccia/teri.
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = rifaccia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "facciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: faccia/atea, faccine/atene, faccio/ateo, facciale/tele, facciali/teli, facciamo/temo, facciamoli/temoli, facciamolo/temolo.
Usando "facciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: afte * = affaccia; * lite = facciali; * note = facciano; rinate * = rinfacci.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "facciate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = fiacchiate.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: facciamoci, facciamola, facciamole, facciamoli, facciamolo, facciano, facciata « facciate » faccina, faccine, faccini, faccino, faccio, facciona, faccione
Parole di otto lettere: facciamo, facciano, facciata « facciate » facciona, faccione, faccioni
Vocabolario inverso (per trovare le rime): emaciate, anaciate, fornaciate, cacciate, ricacciate, procacciate, scacciate « facciate (etaiccaf) » strafacciate, affacciate, riaffacciate, rifacciate, rinfacciate, interfacciate, sfacciate
Indice parole che: iniziano con F, con FA, parole che iniziano con FAC, finiscono con E

Commenti sulla voce «facciate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze