Giochi di Parole |
La parola fioccaste è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: sfioccate (spostamento di una lettera). |
fioccaste si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + feccia; [osti] + facce; soft + cieca; [tifo] + secca; fosti + ceca; [est] + [faccio]; teso + facci; foste + [caci]; ife + [stacco]; feti + [casco]; [csi] + faceto; [cito] + fasce; [fico] + cesta; [fisco] + [tace]; [ceto] + [fasci]; [cesto] + ciaf; ceti + [fosca]; [cesti] + foca; costei + caf; [cefo] + [casti]; [cefi] + [casto]; cosci + [afte]; ficco + [seta]; [ceco] + [fasti]; [cosce] + [fati]; stecco + [fai]; [ceci] + [fasto]. |
Componendo le lettere di fioccaste con quelle di un'altra parola si ottiene: +van = confiscavate; +[api, pia] = ecopacifista; +pie = ecopacifiste; +pii = ecopacifisti; +sla = fascicolaste; +[ali, ila, lai] = fascicoliate; +[arto, atro, rota, ...] = ecocatastrofi; +[laro, orla] = fascicolatore; +urla = fascicolature; +relè = fascicolerete; +shot = fessacchiotto; +[ansi, nasi, sani] = neofascistica; +sino = neofascistico; +rari = sacrificatore; +pivi = specificativo; +[lori, orli] = tricocefalosi; +[sarei, seria] = acetificassero; +serri = certificassero; +[norma, ramno] = controfasciame; +saldi = declassificato; +hurrà = sforacchiature; +[stiri, tirsi] = sofisticatrice; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fioccaste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fiaccaste, fioccante, fioccasse, fioccasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: ficcaste, fioccate. Altri scarti con resto non consecutivo: fioca, ficcate, ficca, fiat, foca, foce, foste, fase, fate, oste, case. |
Parole contenute in "fioccaste" |
aste, cast, caste, fiocca. Contenute all'inverso: coi, sacco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fioccaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fischi/schioccaste, fiorito/ritoccaste, fioccare/reste, fioccate/teste, fioccato/toste, fioccava/vaste, fioccavi/viste, fioccasse/sete, fioccassi/site. |
Usando "fioccaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = fioccammo; * stendo = fioccando; * stenti = fioccanti; * stesse = fioccasse; * stessi = fioccassi; * stessero = fioccassero; * stessimo = fioccassimo; schifi * = schioccaste. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fioccaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioccassero/oreste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fioccaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: fioccammo/stemmo, fioccando/stendo, fioccanti/stenti, fioccasse/stesse, fioccassero/stessero, fioccassi/stessi, fioccassimo/stessimo, fioccasse/tese, fioccassero/tesero, fioccassi/tesi. |
Usando "fioccaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fioccasse = stesse; * fioccassi = stessi; * reste = fioccare; * teste = fioccate; * toste = fioccato; * viste = fioccavi; * fioccassero = stessero; * fioccassimo = stessimo; * sete = fioccasse; * site = fioccassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "fioccaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiocca+aste, fiocca+caste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"fioccaste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ficca/oste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.