Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con foschi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Non vedevo l'ora di uscire da quei luoghi foschi in cui, per puro caso, incoscientemente, mi ero addentrata.
- E meglio non addentrarsi in luoghi foschi, non sono mai sicuri.
- In museo ho scoperto un quadro di Davide Foschi, molto bello ed originale.
|
Citazioni da opere letterarie |
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): Del resto era una passione superficiale, come tutti i sentimenti di Cesario, che diventava sempre più bello e più scettico, nel pallore dorato del volto, nello splendore degli occhialini che celavano due grandi occhi foschi e miopi, e coi baffetti crescenti. A Orolà si annoiava a morte. Trovava che tutta la gente era codina e stupida e perciò rimaneva intere giornate rinchiuso nella sua camera, perdendo la freschezza del suo spirito giovanile dietro romanzi di ogni genere che lo tuffavano in sogni strani e irrealizzabili.
Guardando una stampa di Luigi Pirandello (1905): S'immagina che debba arrivare il rombar sordo della vita cittadina, e che qua tra gli sterpi del poggio forse qualche grillo strida di tratto in tratto nel silenzio, e che se la romba lontana cessi per un istante, si debba anche udire il borboglio fresco sommesso dell'acqua che scorre per questa zana sotto la palancola e il tenue stormire di questi alti alberi foschi. La luna che s'indovina e non si vede, quella bisaccia e quella stampella illuminate da essa, l'acqua della zana e questi eucalipti formano per conto loro un concerto a cui i due mendicanti restano estranei.
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Su, in coperta, gli ordini s'incrociavano, gruppi di marinai correvano da un capo all'altro, in mezzo al frastuono dei congegni messi in azione. I cannonieri rizzavano le artiglierie, altri uomini le forge, i banchi, tutto ciò che non era fissato alla nave; gli argani cigolavano, a prora, recuperando la catena dell'ancora fino a lasciarla a picco lungo; i fumaioli già eruttavano fumo misto a faville, e il fumo si disegnava nero e denso sulle volute delle nuvole emergenti dal mare di libeccio come foschi vapori di un vasto incendio lontano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per foschi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: boschi, fischi, fosche, loschi, moschi, toschi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cosche, losche, mosche, tosche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: foci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: foschia, foschie. |
Parole con "foschi" |
Iniziano con "foschi": foschia, foschie. |
Parole contenute in "foschi" |
chi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "foschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/caschi, fola/laschi, fora/raschi, fori/rischi, foto/toschi, fosca/cachi, fosfati/fatichi, fosca/ahi, fosco/ohi. |
Usando "foschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rifò * = rischi; tofo * = toschi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "foschi" si può ottenere dalle seguenti coppie: fosco/occhi, fossa/aschi, fosse/eschi, fossi/ischi, fossino/onischi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "foschi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * caschi = foca; * laschi = fola; * raschi = fora; * rischi = fori; rischi * = rifò; * fatichi = fosfati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "foschi" (*) con un'altra parola si può ottenere: cane * = cafoneschi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.