Giochi di Parole |
La parola frenati è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: fintare, fratine, inferta. |
frenati si può ottenere combinando le lettere di: fin + [arte, atre, erta, ...]; [ter, tre] + [fani, fina, naif]; [erti, irte, iter, ...] + fan; fen + [arti, atri, irta, ...]; [ferì, refi] + tan; fine + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di frenati con quelle di un'altra parola si ottiene: +tai = afanitteri; +tao = afanittero; +auf = affinature; +tai = anfiteatri; +tao = anfiteatro; +noi = anfitrione; +sto = antistrofe; +ago = antografie; +[ceo, eco] = conferiate; +ago = etnografia; +ego = etnografie; +sla = falansteri; +caì = farneticai; +[ero, ore, reo] = ferentario; +ano = fiateranno; +noi = fiorentina; +uno = fiuteranno; +emo = fomenterai; +doc = fondatrice; ... |
Vedi anche: Anagrammi per frenati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: arenati, crenati, drenati, franati, fregati, frenata, frenate, frenato, frenavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: arenata, arenate, arenato, crenata, crenate, crenato, drenata, drenate, drenato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: fenati, frenai. Altri scarti con resto non consecutivo: freni, frati, feti, fati, renai, reni, reati, reti, enti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: frenanti, frenasti, sfrenati. |
Parole con "frenati" |
Finiscono con "frenati": sfrenati, irrefrenati. |
Parole contenute in "frenati" |
nati, rena, frena. Contenute all'inverso: tan, tane. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "frenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: fregherò/gheronati, frema/manati, fremi/minati, fresa/sanati, frese/senati, frenare/areati, freni/iati, frenano/noti, frenare/reti, frenavi/viti, frenavo/voti. |
Usando "frenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cafre * = canati; * tino = frenano; caf * = carenati; * tinte = frenante; * tinti = frenanti; * tirsi = frenarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "frenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: frega/agnati, freni/innati, frenerà/areati, frenare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "frenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: afre/natia, cafre/natica. |
Usando "frenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: natica * = cafre; * cafre = natica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "frenati" si può ottenere dalle seguenti coppie: frenano/tino, frenante/tinte, frenanti/tinti, frenarsi/tirsi. |
Usando "frenati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canati * = cafre; * manati = frema; * minati = fremi; * sanati = fresa; * noti = frenano; * areati = frenare; * viti = frenavi; * voti = frenavo; * gheronati = fregherò; * toriti = frenatori; * urei = frenature. |
Sciarade incatenate |
La parola "frenati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: frena+nati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"frenati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fra/enti, feti/rna. |
Intrecciando le lettere di "frenati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ira = freniatria; * ire = freniatrie; * irco = freniatrico. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.