Giochi di Parole |
La parola giudicarono è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
giudicarono si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): uro + gonadici; uno + gracidio; uri + [giocando]; gru + diaconio; ugo + [cnidario]; rogo + caudini; ungo + acridio; urgono + acidi; giù + [coordina]; [giro] + caudino; ungi + cordaio; riungo + acido; giuri + [cadono]; gioì + curando; giurino + [cado]; ingoio + [cruda]; [origino] + duca; duo + [goricina]; [duro] + [agonici]; odo + [nuragici]; nudo + rigioca; round + giocai; udì + [organico]; [duri] + [agonico]; [dio] + [congiura]; [dirò] + coniuga; udirò + gancio; odio + canguri; [dorio] + [cugina]; ioduro + [cinga]; ... |
Componendo le lettere di giudicarono con quelle di un'altra parola si ottiene: +immola = radioimmunologica; +immoli = radioimmunologici; +immolo = radioimmunologico. |
Vedi anche: Anagrammi per giudicarono |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giudicano, giudico, giuda, giudò, giuro, giano, giro, gino, guano, udirono, udirò, udrò, dicano, dicono, dico, diano, dirò, dino, darò, dono, cono, arno. |
Parole con "giudicarono" |
Finiscono con "giudicarono": aggiudicarono, malgiudicarono. |
Parole contenute in "giudicarono" |
aro, giù, udì, caro, dica, icaro, giudica. Contenute all'inverso: ora, onora. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giudicarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: giura/radicarono, giudicatura/turarono. |
Usando "giudicarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ingiù * = indicarono. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giudicarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radicarono = giura; indicarono * = ingiù. |
Intarsi e sciarade alterne |
"giudicarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: giudico/arno, giuro/dicano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.