Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con illumini per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Spero che l'amministratore ci illumini sulla situazione condominiale.
- È stato messo un nuovo lampione in modo che illumini meglio la piazza.
- Fa che il Signore la illumini e si renda conto che la scelta che sta per fare è un grande errore che potrà portarla alla distruzione.
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Talvolta si diceva: «Sono proprio a Siena? Non mi pare la stessa. Certamente, il suo cielo ora è più azzurro di prima: non era così una volta». Notò che d'estate, verso sera, nella Piazza del Campo rimane una luce pallida e tepida, un avanzo del meriggio; simile alla luce d'una lanterna, che illumini soltanto là dentro; mentre le persone, che attraversano quello spazio, sembrano lontane nel tempo, con un silenzio indefinibile.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Dignitosa, anzi orgogliosa in quella miseria che deve nascondersi, mai un accenno di te e della sua ostinata speranza. E quando io gliene parlai, tempo fa, divenne, prima, rossa rossa, poi impallidì, rispondendo soltanto: — Ormai, baronessa! Sono vecchia! — A trentadue anni? Non è vero. È fina, delicata, signorile. E quando sorride, sembra che tutta la sua persona si rischiari e si illumini e lasci scorgere l'anima gentile e pietosa.... Perché non vuoi? Perché ti ostini a vivere solo?... Che malìa ti ha dunque fatto quella donnaccia?
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): E nei baci, che dolcezza profonda! Ci sono bocche di donne le quali paiono accendere d'amore il respiro che le apre. Le invermigli un sangue ricco più d'una porpora o le geli un pallor d'agonia, le illumini la bontà d'un consenso o le oscuri un'ombra di disdegno, le dischiuda il piacere o le torca la sofferenza, portano sempre in loro un enigma che turba gli uomini intellettuali e li attira e li captiva. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per illumini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: illumina, illumino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lini. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: illuminai. |
Parole con "illumini" |
Iniziano con "illumini": illuminino, illuminiamo, illuminiate, illuminismi, illuminismo, illuminista, illuministe, illuministi, illuministica, illuministici, illuministico, illuministiche, illuministicamente. |
»» Vedi parole che contengono illumini per la lista completa |
Parole contenute in "illumini" |
lumi, mini, lumini. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha ILLUMINeraI; con ere si ha ILLUMINereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "illumini" si può ottenere dalle seguenti coppie: illudo/domini, illuse/semini. |
Usando "illumini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ministra = illustra; * ministri = illustri; * ministro = illustro; * iati = illuminati; * iato = illuminato; * ministrare = illustrare; * ministrante = illustrante; * ministranti = illustranti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "illumini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cululli * = culmini; pilli * = piumini; * innata = illuminata; * innate = illuminate; * innati = illuminati; * innato = illuminato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "illumini" si può ottenere dalle seguenti coppie: illustra/ministra, illustrante/ministrante, illustranti/ministranti, illustrare/ministrare, illustri/ministri, illustro/ministro. |
Usando "illumini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * domini = illudo; * semini = illuse; * atei = illuminate; * navoni = illuminavo; * neroni = illuminerò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "illumini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = illuminazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.