Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immigrati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Bisognerebbe studiare dei piani per meglio integrare gli immigrati.
- Povera gente questi immigrati, non vorrei essere al loro posto.
- Una barca carica di immigrati è stata avvistata a pochi chilometri dalla costa.
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «A rotelle. Scoiattoli a rotelle. Con la carica d'elastico dentro. Sai cosa dovrebbero fare i nostri terroni immigrati?» congetturava Walf: «Marce su Berlino, Amburgo, Bonn. Tre golpe al giorno. In una settimana occupano questo deserto da cine, alzano le tende, aboliscono la repubblica e fondano il Regno delle Due Barbarie. Sai che viaggiamo da quasi tre ore, sono passati campi a milioni e non si è vista una vacca? Roba da spararsi, porcozio.»
La Storia di Elsa Morante (1974): In Palestina, impossibile convivenza fra gli arabi e gli immigrati ebrei. Terrorismo ebraico e controterrorismo arabo.
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — I primi immigrati sono sempre stati dei ladroni — rispose il capitano. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immigrati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immigrata, immigrate, immigrato, immigravi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: immigrai. Altri scarti con resto non consecutivo: immigri, imiti, irati, irti, iati, migrai, migri, mirati, mirai, mira, mirti, miri, miti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: immigranti, immigrasti. |
Parole contenute in "immigrati" |
rati, grati, migra, immigra. Contenute all'inverso: tar. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha IMMIGRAToriI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immigrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: immigrare/areati, immigri/iati, immigrano/noti, immigrare/reti, immigravi/viti, immigravo/voti. |
Usando "immigrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = immigrano; * tinte = immigrante; * tinti = immigranti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immigrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: immigrerà/areati, immigrare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immigrati" si può ottenere dalle seguenti coppie: immigrano/tino, immigrante/tinte, immigranti/tinti. |
Usando "immigrati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = immigrano; * areati = immigrare; * viti = immigravi; * voti = immigravo; * toriti = immigratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "immigrati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immigra+rati, immigra+grati. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "immigrati" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = immigratoria; * ore = immigratorie; * oro = immigratorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.