Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inabissarsi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Sotto i loro occhi atterriti videro il barcone inabissarsi tra i flutti.
- Con i miei amici vedemmo inabissarsi la piccola zattera tra le onde del fiume.
- Per dimenticare ha preferito inabissarsi nel lavoro.
|
Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): A settembre egli tornò a Firenze con il pretesto degli esami di riparazione; quantunque si dolesse di perdere il tempo inevitabilmente, trovando giusto, come un castigo, di star lontano dai suoi libri, dai suoi compagni che non lo salutavano né meno più. Gli faceva l'effetto di nascondersi, e di compromettersi verso tutti. Ma quella volontà d'inabissarsi, che nasceva da un'angoscia, gli faceva gonfiare il cuore: il cuore gli batteva in un altro modo!
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): E guardava attorno, non riuscendo ancora a convincersi che lo spettacolo che gli stava sotto gli occhi fosse cosa reale. Un senso di smarrimento e di gran vuoto gli faceva correre rapidi brividi di freddo per la schiena, quasi tutto stesse per crollare e miseramente inabissarsi attorno a lui. E, questa volta, senza nessuna speranza di prossimo aiuto, senza nessuna lusinga di lontana salvezza!
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ella, chiusa come un sepolcro quando si trovava in gaie comitive, si apriva agli urli ed a l'ira non appena la vita consueta l'avesse richiamata nella sua insuperabile prigione; e la madre e le sorelle lasciavano libero corso alla torrenziale piena che scendeva ad inabissarsi, accavallandosi e muggendo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inabissarsi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inabissarci, inabissarmi, inabissarti, inabissarvi, inabissassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inabissai, inabissi, inia, ibis, issai, issi, naia, nassa, nasi, abissi, assai, assi, asari, bissai, bissi, bari, basi, sari. |
Parole contenute in "inabissarsi" |
bis, arsi, issa, bissa, issarsi, inabissa. Contenute all'inverso: ani, ras, assi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inabissarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabissamenti/mentirsi, inabissata/tarsi, inabissate/tersi, inabissati/tirsi, inabissato/torsi, inabissarmi/misi, inabissarti/tisi, inabissarvi/visi. |
Usando "inabissarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = inabissarti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inabissarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inabissarti/siti. |
Usando "inabissarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = inabissate; * tirsi = inabissati; * torsi = inabissato; * misi = inabissarmi; * tisi = inabissarti; * visi = inabissarvi; * mentirsi = inabissamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "inabissarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inabissa+arsi, inabissa+issarsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.