Giochi di Parole |
La parola innanzi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: in-nàn-zi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di innanzi con quelle di un'altra parola si ottiene: +uva = annunziavi; +oda = dannazioni; +alt = innalzanti; +[amo, moa] = manzoniani; +oso = sanzionino; +[aure, urea] = annunzierai; +uree = annunzierei; +[duna, nuda] = dannunziani; +fado = finanziando; +[afte, fate, feta] = finanziante; +[fati, fiat, tifa] = finanzianti; +[tofu, tufo] = funzionanti; +eroi = inizieranno; +odio = inondazioni; +temo = menzionanti; +[cose, esco, seco] = onniscienza; +[fior, fori, rifò] = rifinanzino; +[osta, tosa] = sanzionanti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per innanzi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: innalzi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: inni. Altri scarti con resto non consecutivo: inani, nani, nazi. |
Parole con "innanzi" |
Iniziano con "innanzi": innanzitutto. |
Parole contenute in "innanzi" |
anzi. Contenute all'inverso: anni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "innanzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/dinanzi. |
Usando "innanzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anziate = innate; * anziati = innati. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "innanzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fini * = finanzi; rifinì * = rifinanzi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "innanzi" si può ottenere dalle seguenti coppie: innate/anziate, innati/anziati, inno/anzio. |
Usando "innanzi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innate = anziate; * innati = anziati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Davanti, Dinanzi, Innanzi, Avanti, Oltre - « Davanti e dinanzi ora più comunemente dicesi del luogo: innanzi e avanti e del luogo e del tempo. Innanzi e avanti vagliono pure oltre, sopra, piuttosto: bensì non proprii degli altri due ». Bembo e Cioni.
« Chi siede avanti volta le spalle all'altro: chi davanti, lo guarda in faccia ». A.
Venite oltre vale avvicinatevi, avanzatevi; è modo popolare (in Toscana), o poetico; cosa più ammirabile che strana: andate oltre vale continuate ad andare, seguite il vostro cammino. Venir, e così andare davanti vale in faccia, al cospetto; venir condotto davanti al giudice: innanzi significa soltanto non essere di dietro nè da fianco; e così dinanzi. Venite avanti è modo più urbano di dire, che non venite oltre o fatevi in qua. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.