Giochi di Parole |
La parola inquadrate è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
inquadrate si può ottenere combinando le lettere di: qui + drenata; quinte + [arda, darà, rada]; quid + [anatre, antera, arante]; [dire, idre, ride] + quanta; dine + quarta; qat + uranide; [nati, tina] + quadre; [quanti, quinta] + [arde, dare, rade]; quarte + dina; [ante, etna, nate, ...] + quadri; quante + [ardi, dirà, idra, ...]; [equità, quieta] + rand. |
Componendo le lettere di inquadrate con quelle di un'altra parola si ottiene: +lev = quadrivalente; +[acro, arco, caro, ...] = acquartierando; +drop = quadripartendo; +unna = quarantaduenni; +crine = quadricentenari; +esuma = quarantaduesime; +allume = millequarantadue; +[carine, carnei, cernia, ...] = quadricentenaria; +[ceneri, cernie] = quadricentenarie; +[cerino, ceroni, cornei, ...] = quadricentenario; +prozii = quadripartizione; +lamature = duemilaquarantatré; +molisani = quadrimensionalità; +temprati = quadripartitamente; +culminate = duemilacinquantatré; +emulavano = duemilaquarantanove; +volumetti = duemilaventiquattro; +consumiate = centoquarantaduesimi; +cosmonaute = centoquarantaduesimo; +motocicliste = quattrocentosedicimila. |
Vedi anche: Anagrammi per inquadrate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquadrare, inquadrata, inquadrati, inquadrato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: iurte, iute, idrate, idra, idre, irate, irte, nuda, nude, nate, quadre, quarte, udrà, arate, arte, date. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inquadrante, inquadraste, inquadriate. |
Parole contenute in "inquadrate" |
qua, quad, rate, quadra, inquadra, quadrate. Contenute all'inverso: eta, tar, arda, tarda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inquadrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquadrai/aiate, inquadrare/areate, inquadrarmi/armiate, inquadramenti/mentite, inquadrano/note, inquadrare/rete, inquadrava/vate, inquadravi/vite. |
Usando "inquadrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = inquadrando; * tenti = inquadranti; * tersi = inquadrarsi; * tesse = inquadrasse; * tessi = inquadrassi; * teste = inquadraste; * testi = inquadrasti; * tessero = inquadrassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquadrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquadrerà/areate, inquadrare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquadrate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquadra/atea, inquadri/atei, inquadro/ateo, inquadrando/tendo, inquadranti/tenti, inquadrarsi/tersi, inquadrasse/tesse, inquadrassero/tessero, inquadrassi/tessi, inquadraste/teste, inquadrasti/testi. |
Usando "inquadrate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = inquadrano; * areate = inquadrare; * vite = inquadravi; * armiate = inquadrarmi; * uree = inquadrature; * mentite = inquadramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "inquadrate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inquadra+rate, inquadra+quadrate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.