Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lampeggio», il significato, curiosità, forma del verbo «lampeggiare», definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lampeggio

Forma verbale

Lampeggio è una forma del verbo lampeggiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lampeggiare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola lampeggio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: lampeggiò.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Nessuno, d'altra parte, le pose mente. I giovani no, che, quando si avvicinavano per stringerle la mano erano accolti da sì macabro sorriso (macabro nella subitanea apparizione dei denti rari e sconnessi e puntuti come sanne) né l'aggrinzarsi di tutto il volto come una vecchia stoffa e nel lampeggio dei piccoli occhi sitibondi sotto le ciglia troppo ispide, che ogni pietosa fantasia presto dileguava dalla loro mente; i vecchi neppure chè non riuscivano a strapparle da l'ampia bocca fortissimamente serrata, l'eco di un suono.

La Storia di Elsa Morante (1974): A questo punto, Nino (attraverso un meccanismo nuovo e speciale dei suoi nervi, che gli faceva da segnale nelle sue notti di bandito) si scosse e levò il capo, pur senza svegliarsi del tutto; e istintivamente dette di piglio alla propria lanterna a pila. Nel tempo di un lampeggio, percepì il colore celeste di due occhietti che sbattevano incontro a lui, sorpresi dalla luce, ma pure complici e festanti come fosse la notte della Befana; e allora immediatamente, rassicurato, si ributtò giù a dormire.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): In quel giorno, il dodici novembre, aveva cessato di piovere, dalla mattina: ma il cielo era rimasto chiuso e grigio, quasi nero alla linea dell'orizzonte, dietro la collina di San Martino. E nelle nuvole il tuono rumoreggiava sordamente, continuo; un lampeggio folgorava azzurrino, all'orizzonte. Alle quattro il capoturno, che aveva la faccia stanca e annoiata, si presentò alla porta della Sezione Femminile, chiamò la vice-direttrice e le disse: — Non comunico più con la Sicilia. —

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lampeggio
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: campeggio, lampeggia.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: campeggia.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lampeggi.
Altri scarti con resto non consecutivo: lampi, lampo, lame, lamio, lami, lago, leggio, leggi, leggo, lego, ampio, ampi, aggio, aggi, agio.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lampeggino.
Parole contenute in "lampeggio"
peggio, lampeggi. Contenute all'inverso: mal.
Lucchetti
Usando "lampeggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cala * = campeggio.
Lucchetti Alterni
Usando "lampeggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateo = lampeggiate.
Sciarade incatenate
La parola "lampeggio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lampeggi+peggio.
Intarsi e sciarade alterne
"lampeggio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: leggo/ampi.
Intrecciando le lettere di "lampeggio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = lampeggiarono; * atre = lampeggiatore; * atri = lampeggiatori.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Produceva i lampi dei fotografi, Quelle di Robin Hood non lampeggiavano, Cortei con torce e lampioncini, Era un natante di colore rosso che... lampeggiava, Quello urbano comprende panchine e lampioni.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Lampo, Baleno, Lampeggìo, Balenìo - Lampo è più veramente la luce viva che viene dal baleno, e baleno è più propriamente la scarica elettrica, sia o no accompagnata da rumoroso scoppio di tuono. Lampo è anco più generico: è ogni luce viva, subitanea e di breve durata: poi, traslatamente, i lampi della fantasia, lampo d'ira: andare, venire (presto) come il lampo. Lampeggìo è il lampeggiare frequente.

«E' dell'uso anche balenio». Lambruschini. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lampeggiava, lampeggiavamo, lampeggiavano, lampeggiavate, lampeggiavi, lampeggiavo, lampeggino « lampeggio » lampi, lampionai, lampionaia, lampionaie, lampionaio, lampioncini, lampioncino
Parole di nove lettere: lampadine, lampedusa, lampeggia « lampeggio » lampionai, lampiride, lampiridi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alpeggio, prealpeggio, palpeggiò, palpeggio, campeggiò, campeggio, autocampeggio « lampeggio (oiggepmal) » cappeggio, flappeggio, drappeggio, drappeggiò, arpeggio, arpeggiò, serpeggio
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con O

Commenti sulla voce «lampeggio» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze