Giochi di Parole |
La parola laureante è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: lauretane (spostamento di una lettera). |
laureante si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): nut + areale; ture + [anale]; une + [altare]; unte + alare; [rune] + [alate]; [nutre] + alea; leu + [anatre]; [lune] + arate; tee + ranula; [ere] + [lanuta]; [erte] + luana; [nere] + lauta; [tener] + aula; [neutre] + ala; tele + anura; lutee + rana; [tau] + renale; [artù] + [elena]; una + altere; tan + lauree; unta + reale; [runa] + talee; nutra + [alee]; urla + [atene]; [luna] + etera; [eta] + [lunare]; [are] + [lanute]; aune + altre; [nera] + [laute]; anure + [alte]; [entra] + aule; ... |
Componendo le lettere di laureante con quelle di un'altra parola si ottiene: +cin = antinucleare; +con = cauteleranno; +nord = adultereranno; +[orsi, riso] = aerosilurante; +colf = cellofanature; +[pormi, primo, rompi] = europarlamenti; +[promo, rompo] = europarlamento; +[nitri, trini] = interlineatura; +rizzi = naturalizzerei; +rizzi = neutralizzerai; +tizzi = neutralizziate; +[mista, stami, stima] = saltuariamente; +[listi, stili] = unilateraliste; +[datomi, domati] = adulatoriamente; +[bacili, libica] = lentibulariacea; +celibi = lentibulariacee; +[tranci, trinca] = ultracentenaria; +centri = ultracentenarie; +trinco = ultracentenario; +[parremo, romperà] = europarlamentare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per laureante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laureande, laureanti, laureaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: laureate. Altri scarti con resto non consecutivo: lauree, laura, laute, lare, lane, lune, lente, lene, auree, aura, aune, areate, area, arene, aree, arante, arate, arte, urente, uree, urne, unte, rene, rete, rane, rate, ente. |
Parole contenute in "laureante" |
rea, ante, aure, urea, aurea, laurea. Contenute all'inverso: etna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "laureante" si può ottenere dalle seguenti coppie: lauto/toreante, laureasti/stinte, laureata/tante, laureati/tinte, laureato/tonte, laureavi/vinte, laureanda/date, laureandi/dite, laureando/dote. |
Usando "laureante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teda = laureanda; * tede = laureande; * tedi = laureandi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "laureante" si può ottenere dalle seguenti coppie: laureanda/teda, laureande/tede, laureandi/tedi. |
Usando "laureante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toreante = lauto; * tinte = laureati; * tonte = laureato; * vinte = laureavi; * date = laureanda; * dite = laureandi; * dote = laureando; * stinte = laureasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "laureante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: laurea+ante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"laureante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: laura/ente, lue/arante, lente/aura. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.