Giochi di Parole |
La parola leguminosa è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: le-gu-mi-nó-sa. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
leguminosa si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [suo] + [legnami]; [mou] + [leasing]; [muso] + [algine]; [sul] + [magione]; sol + mugnaie; soul + [enigma]; onlus + [gamie]; slum + agonie; mulo + segnai; mulso + [genia]; musi + [angelo]; mio + angelus; somi + [lagune]; [munì] + [algose]; muoni + [sgela]; musino + [gale]; suoli + magne; [lumi] + segano; mulsi + [agone]; [limo] + sangue; simulo + nega; [lumino] + sega; sugo + [lamine]; gnu + mielosa; ong + museali; ungo + [alisme]; mugo + [lesina]; mungo + [alesi]; lungo + [esami]; ... |
Componendo le lettere di leguminosa con quelle di un'altra parola si ottiene: +[coito, otico] = etnomusicologia; +ottico = autoscioglimento. |
Vedi anche: Anagrammi per leguminosa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: leguminose. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: legumina, legnosa, legno, legna, lego, lega, lemna, lena, lesa, luminosa, lumino, lumi, luisa, luna, linosa, lino, lina, lisa, emina, guisa, gino, gina, uosa, mina, iosa. |
Parole contenute in "leguminosa" |
osa, mino, legumi. Contenute all'inverso: gel. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leguminosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: legumiera/arenosa, legumina/annosa. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.