Giochi di Parole |
La parola località è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: lo-ca-li-tà. È un quadrisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: alcolati. |
località si può ottenere combinando le lettere di: ito + calla; [ilo, oli] + calta; loti + [alca, cala]; col + [alati, itala]; [cito, coti] + alla; coli + alta; colti + ala; tao + calli; alt + [colai, laico, locai]; [alto, lato] + alci; [allo, olla] + [cita, taci]; [tallo, tolla] + caì; tai + [alcol, callo, colla]; [ila, lai] + [colta, talco]; [alti, lati, tali] + [calo, cola]; iolla + tac. |
Componendo le lettere di località con quelle di un'altra parola si ottiene: +rem = alcalimetro; +uro = allocutario; +uro = allocutoria; +pro = allotropica; +pur = alpicoltura; +bis = ascoltabili; +cra = caracollati; +fen = cellofanati; +pur = cipollatura; +ogm = climatologa; +sud = collaudasti; +due = collaudiate; +sir = cristallaio; +tir = litolatrica; +rem = macellatori; +mat = malolattica; +rem = matrilocale; +che = occhiatella; +sob = oloblastica; +pie = paleolitica; ... |
Vedi anche: Anagrammi per località |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: focalità, vocalità. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: locai, locata, lolita, olia, calia, calta, cala, caia, cita, alta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: localista. |
Parole con "località" |
Finiscono con "localita": virilocalità, matrilocalità, uxorilocalità. |
Parole contenute in "localita" |
ali, oca, cali, loca, alita, locali. Contenute all'inverso: col, ila. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "località" si può ottenere dalle seguenti coppie: locasti/stilita, localino/nota, localista/stata. |
Usando "località" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trilocali * = trita; volo * = vocalità; * tasta = localista; * tasti = localisti; * tazza = localizza. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "località" si può ottenere dalle seguenti coppie: localino/onta. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "località" si può ottenere dalle seguenti coppie: bilocali/tabi. |
Usando "località" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bilocali = tabi; tabi * = bilocali. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "località" si può ottenere dalle seguenti coppie: localista/tasta, localisti/tasti, localizza/tazza. |
Usando "località" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stilita = locasti; * nota = localino; * stata = localista. |
Sciarade incatenate |
La parola "località" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loca+alita, locali+alita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "località" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sic = localistica. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.