Giochi di Parole |
La parola locazione è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: lo-ca-zió-ne. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: colazione (scambio di consonanti). |
locazione si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): zoo + [ancile]; ozi + celano; ozio + lance; [ozino] + [alce]; enzo + [colai]; zelo + [acino]; eolo + zinca; nel + azoico; lonze + [caio]; zie + [colano]; ezio + clona; [eoni] + [calzo]; [ciò] + zonale; zinco + aloe; coli + ozena; cloni + zoea; [ceo] + [alzino]; [ceno] + lazio; celo + [anzio]; colze + [aoni]; clone + ozia; cioè + [lanzo]; [icone] + [alzo]; [cielo] + zona. |
Componendo le lettere di locazione con quelle di un'altra parola si ottiene: +sta = ascoltazione; +[tar, tra] = cartolazione; +cri = circolazione; +gel = collegazione; +gli = collegazioni; +alt = collezionata; +cin = concezionali; +din = condizionale; +gin = congelazioni; +dir = declorazioni; +led = decollazione; +uni = inoculazione; +[evi, vie] = veicolazione; +ivi = veicolazioni; +[atri, irta, rita, ...] = articolazione; +[patì, pita, tipa] = capitolazione; +[lire, riel] = collezionerai; +[limo, moli, olmi] = collezioniamo; +[lite, teli] = collezioniate; +cren = concrezionale; +[orde, rode] = decolorazione; +[dirò, dori, ordì, ...] = decolorazioni; +[dure, rude] = edulcorazione; ... |
Vedi anche: Anagrammi per locazione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: locazioni, locuzione, vocazione. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: vocazioni. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: locai, loco, lozione, lazio, lazo, lane, ozio, caio, caie, cane, cioè, cine, aione, zone. |
Parole con "locazione" |
Finiscono con "locazione": sublocazione, bilocazione, rilocazione, allocazione, collocazione, ricollocazione, dislocazione. |
Parole contenute in "locazione" |
oca, zio, ione, loca, zione, azione. Contenute all'inverso: col, noi, zac. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lizza si ha LOCAlizzaZIONE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "locazione" si può ottenere dalle seguenti coppie: locavi/aviazione, locale/lezione, locano/nozione. |
Usando "locazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: volo * = vocazione; convolo * = convocazione; basifilo * = basificazione; rettifilo * = rettificazione. |
Lucchetti Alterni |
Usando "locazione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lezione = locale; * nozione = locano; * aviazione = locavi; basificazione * = basifilo; rettificazione * = rettifilo. |
Sciarade e composizione |
"locazione" è formata da: loca+zione. |
Sciarade incatenate |
La parola "locazione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loca+azione. |
Intarsi e sciarade alterne |
"locazione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: locai/zone. |
Intrecciando le lettere di "locazione" (*) con un'altra parola si può ottenere: grifi * = glorificazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Locazione - S. f. In qualche senso aureo lat. (Leg.) Onde Contratto di locazione: Quel contratto, col quale si concede l'uso od il frutto d'una cosa, mediante un prezzo per un tempo. Un tal contratto riguardo al padrone del fondo, chiamasi Locazione, e riguardo all'assuntore del fondo, Conduzione; e però chi dá in affitto si nomina Locatore, e chi lo riceve dicesi Conduttore, e volgarmente Locatario. Romani. (Mt.) Benv. Cell. t. 3. p. 146. ediz. fior. 1829. Gugl. Piatti. (Gh.) E perchè il detto Pier Maria conduttore è debitore nostro ancora della prima locazione.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 450. Le maniere tutte de' contratti, cioè… imprestiti, date in pagamento, locazioni, socide.
2. Promessa verbale o scritta con la stipulazione de' patti e del pagamento di un lavoro da farsi. (Fanf.) Vas. Op. Vit. 4. 33. (Man.) Alla quale (tavola avendo il Rosso pittore) messo mano… la condusse secondo i patti infra un anno dal dì della locazione.
3. Per Postura, Sito. But. Inf. 24. 1. (C) Lo sito, cioè la locazione di ciascuna valle…, porta questo che seguita. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.