Giochi di Parole |
La parola lodati è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: dilato, dilatò, ditola, dotali. |
lodati si può ottenere combinando le lettere di: ito + dal; dot + [ali, ila, lai]; [dio, odi] + alt. |
Componendo le lettere di lodati con quelle di un'altra parola si ottiene: +cad = addolcita; +doc = addolcito; +can = citandola; +cin = citandoli; +con = citandolo; +can = daltonica; +cin = daltonici; +con = daltonico; +[are, era, rea] = datoriale; +[ari, ira] = datoriali; +tic = dattilico; +[are, era, rea] = delatoria; +[ere, ree] = delatorie; +[ero, ore, reo] = delatorio; +zie = deliziato; +per = deplorati; +gip = diaglipto; +agà = dialogata; +[agi, gai, già] = dialogati; +ago = dialogato; ... |
Vedi anche: Anagrammi per lodati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: iodati, lobati, locati, lodata, lodate, lodato, lodavi, rodati. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: codata, codate, iodata, iodate, iodato, rodata, rodate, rodato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lodai. Altri scarti con resto non consecutivo: lodi, loti, lati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lodanti, lodarti, lodasti, lordati. |
Parole con "lodati" |
Iniziano con "lodati": lodativa, lodative, lodativi, lodativo. |
Finiscono con "lodati": rilodati, prelodati, sullodati, stralodati. |
Parole contenute in "lodati" |
oda, dati, loda. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lofi/fidati, lori/ridati, loro/rodati, losche/schedati, lodare/areati, lodi/iati, lodole/oleati, lodano/noti, lodare/reti, lodavi/viti, lodavo/voti. |
Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filo * = fidati; * tino = lodano; straloda * = strati; carlo * = cardati; fallo * = faldati; * tinte = lodante; * tinti = lodanti; * tirsi = lodarsi; sfilo * = sfidati; tarlo * = tardati; affilo * = affidati; assolo * = assodati; congelo * = congedati; correlo * = corredati; ricongelo * = ricongedati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: loderà/areati, lodare/erti. |
Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carol * = cardati. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: nolo/datino, velo/dative, volo/dativo, riloda/tiri. |
Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: datino * = nolo; dative * = velo; dativo * = volo; * nolo = datino; * velo = dative; * volo = dativo; tiri * = riloda. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lodati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lodano/tino, lodante/tinte, lodanti/tinti, lodarsi/tirsi. |
Usando "lodati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fidati * = filo; * fidati = lofi; * ridati = lori; cardati * = carlo; faldati * = fallo; sfidati * = sfilo; tardati * = tarlo; affidati * = affilo; * noti = lodano; * areati = lodare; * viti = lodavi; * voti = lodavo; * oleati = lodole; * schedati = losche; riti * = riloda; congedati * = congelo; corredati * = correlo; * toriti = lodatori; ricongedati * = ricongelo. |
Sciarade incatenate |
La parola "lodati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: loda+dati. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.