Giochi di Parole |
La parola maiuscola è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ma-iù-sco-la. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
maiuscola si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [suo] + [calami]; [mou] + [casali]; [muso] + [calai]; soul + amica; mulo + ascia; mulso + caia; [sui] + calamo; osi + [caluma]; suoi + calma; mio + casual; [ilo] + [acusma]; [limo] + causa; muco + [alias]; locus + [amai]; cui + somala; usci + amalo; cuoi + salma; [scuoi] + [alma]; umico + sala; [cosmi] + aula; [mucosi] + ala; [culi] + samoa; [colui] + asma; siculo + ama; [sua] + [colmai]; osa + calumi; uosa + [calmi]; mas + aulico; musa + [colai]; ... |
Componendo le lettere di maiuscola con quelle di un'altra parola si ottiene: +[est, set] = cautelassimo; +pin = incapsuliamo; +spingo = piagnucolassimo; +[consti, sconti, stinco] = socialcomunista; +[dragavi, gradiva, gravida, ...] = salvaguardiamoci; +[cartiste, crestati] = multiaccessoriata; +settrice = multiaccessoriate; +[iscritte, settrici] = multiaccessoriati; +[corsetti, sorcetti, torcesti] = multiaccessoriato. |
Vedi anche: Anagrammi per maiuscola |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: maiuscole, maiuscoli, maiuscolo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mais, mail, maia, maso, mala, mica, muso, musa, muco, mula, mola, aiuola, aiola, aula, asco, asola, isola, sola. |
Parole contenute in "maiuscola" |
col, mai, ola, cola, scola. Contenute all'inverso: sui. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "maiuscola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alletti = maiuscoletti; * alletto = maiuscoletto. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario grammaticale della lingua italiana del 1869 |
Iniziale Maiuscola - E' quella che dà cominciamento ad un vocabolo o ad una proposizione; onde dicesi il suono iniziale, la lettera iniziale.
La voce iniziale è opposta a finale. Alla prima parola del discorso, e dopo il punto fermo si pone la lettera iniziale maiuscola. Vogliono pure a iniziale maiuscola i nomi proprii, i nomi di dignità o titolo, i cognomi, quelli che derivano da nomi propri di persona, di città, di provincia, di regno ec. la prima parola dopo la proposizione interrogativa ed esclamativa, e la prima parola del discorso altrui, che si riporti - Scrivonsi pure con lettera maiuscola le voci Ella, Lei, La, Le, Suo, Tuo, Vostro, quando si riferiscono alla persona a cui si scrive; ed in fine i nomi degli animali o delle cose personificate nelle favole e negli apologhi, e quelle parole sulle quali si voglia attirare l'attenzione altrui. [immagine] |
Maiuscola (lettera) - Chiamansi maiuscole quelle lettere in una scritta, a mano o a stampa, più grandi delle altre, ed anche di figura alquanto diversa delle minuscole.
Sull'uso di questa lettera. (V. Iniziale maiuscola). [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.