Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «miriamo», il significato, curiosità, forma del verbo «mirare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Miriamo

Forma verbale

Miriamo è una forma del verbo mirare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mirare.

Informazioni di base

La parola miriamo è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con miriamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Che facciamo ragazze, miriamo al cuore o al portafoglio?
  • Con questo nuovo progetto miriamo a migliorare l'assetto organizzativo dell'azienda.
Non ancora verificati:
  • Con l'inizio della nuova gestione, miriamo ad aumentare la produttività.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Come la conoscenza scientifica creava, in certo modo, i fatti, e la volontà di credere creava la verità, così lo spirito doveva agire sul tutto, creare e trasformare a piacimento, senza intermediari. Finora, per agire sulle cose esterne, abbiamo bisogno di altre cose esterne, come strumenti, e la nostra mente deve comandare ai nostri muscoli, e questi debbon metter in moto altre parti di realtà materiale per potere muovere o mutare quelle realtà cui miriamo.

Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Che ne dici? Il giovine alzò gli occhi al cielo: — Miriamo in alto — rispose. E aspettò cavallo e carrozza; acquisto fatto dal filosofo senza intermediari. Ecco. La carrozzella era della prima metà del secolo decimonono. Meno antico, sebbene bianco di pelo, il cavallo; e non brutto: solo, aveva il vizio di camminare con un po' di lingua fuori. Celso lo battezzò Gedeone, nome che piacque moltissimo al conte e ai concittadini.

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Miriamo bene quei mangiatori di carne umana e poi, alla carica! Badate che le palle non vadano a finire dentro la spaccatura. —

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miriamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giriamo, mimiamo, miniamo, mixiamo, moriamo, muriamo, tiriamo, viriamo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: miriam.
Altri scarti con resto non consecutivo: mira, miro, miao, mimo, mamo, rimo, ramo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: migriamo.
Parole con "miriamo"
Finiscono con "miriamo": ammiriamo, rimiriamo.
Parole contenute in "miriamo"
amo, ria, miri, riamo, miriam. Contenute all'inverso: mai.
Incastri
Si può ottenere da mimo e ria (MIriaMO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/ariamo, mimo/moriamo, miope/operiamo, miraggi/raggiriamo, mischia/schiariamo, mischie/schieriamo, mista/stariamo, misti/stiriamo, miti/tiriamo, miriadi/adiamo, miristoni/stoniamo, miriade/demo, miriate/temo.
Usando "miriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domi * = doriamo; * mode = miriade; * modi = miriadi; cormi * = corriamo; fermi * = ferriamo; stami * = stariamo; stimi * = stiriamo; attimi * = attiriamo; chiami * = chiariamo; salami * = salariamo; acclami * = acclariamo; affermi * = afferriamo; tritumi * = trituriamo; riaffermi * = riafferriamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/erriamo, mirra/ariamo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimiri/amori.
Usando "miriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = rimiri.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miriamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: miriade/mode, miriadi/modi.
Usando "miriamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doriamo * = domi; * moriamo = mimo; corriamo * = cormi; ferriamo * = fermi; * operiamo = miope; * stariamo = mista; stariamo * = stami; miriadi * = adiamo; chiariamo * = chiami; salariamo * = salami; acclariamo * = acclami; afferriamo * = affermi; * demo = miriade; * temo = miriate; * schiariamo = mischia; * schieriamo = mischie; trituriamo * = tritumi; riafferriamo * = riaffermi; miraggi * = raggiriamo.
Sciarade e composizione
"miriamo" è formata da: miri+amo.
Sciarade incatenate
La parola "miriamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: miri+riamo, miriam+amo, miriam+riamo.
Intarsi e sciarade alterne
"miriamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mia/rimo, mimo/ira.
Intrecciando le lettere di "miriamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: cale * = calmieriamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La Miriam che lanciò Pata Pata, La formano in cielo miriadi di stelle, Le... lucine nei mirini fotografici, L'incavatura nel mirino, Il dio che mirava al cuore.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: miriade, miriadi, miriagrammi, miriagrammo, miriam, miriametri, miriametro « miriamo » miriapode, miriapodi, miriate, mirica, mirice, mirici, miricile
Parole di sette lettere: mirerei, miriade, miriadi « miriamo » miriate, miringe, miringi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasmigriamo, denigriamo, giriamo, aggiriamo, raggiriamo, rigiriamo, deliriamo « miriamo (omairim) » rimiriamo, ammiriamo, spiriamo, aspiriamo, traspiriamo, espiriamo, respiriamo
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con O

Commenti sulla voce «miriamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze