Giochi di Parole |
La parola mitologico è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: mi-to-lò-gi-co. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
mitologico si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [moto] + [ciglio]; [molo] + gotici; [moti] + cigolo; [limo] + [cogito]; molti + gioco; imito + colgo; togo + cimoli; moog + [coliti]; gol + miotico; logo + [mitico]; tolgo + micio; [glomo] + [coiti]; goti + cimolo; mogio + colti; gomito + coli; [glomi] + [coito]; [gomiti] + [colo]; [litigo] + como; miologi + toc. |
Componendo le lettere di mitologico con quelle di un'altra parola si ottiene: +[bar, bra] = bromatologici; +nel = elmintologico; +[ere, ree] = meteorologici; +tan = motocingolati; +sta = stomatologici; +[apre, arpe, pera, ...] = paretimologico; +balia = bioclimatologia; +[abile, balie, belai, ...] = bioclimatologie; +ferra = cromolitografie; +saune = etnomusicologia; +[esoso, osseo] = omotossicologie; +dense = sedimentologico; +[nasute, usante] = autoscioglimento; +cablai = bioclimatologica; +[bacili, libica] = bioclimatologici; +biolca = bioclimatologico; +cesena = sociologicamente; +[calarmi, lacrima] = microclimatologia; +[celarmi, lacrime, reclami] = microclimatologie; +areremo = micrometeorologia; +pelante = politologicamente; +[arredare, arrederà] = radarmeteorologici. |
Vedi anche: Anagrammi per mitologico |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: citologico, litologico, micologico, mitologica, mitologici. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: citologica, citologici, litologica, litologici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: miologico. Altri scarti con resto non consecutivo: mitologo, mitico, miti, miologi, miologo, milio, mili, moloc, molo, moli, moog, mogio, mogi, ioli, ilio, tolgo, togo, olio, logo, loco. |
Parole contenute in "mitologico" |
ito, log, mito, logico, mitologi. Contenute all'inverso: gol, loti, cigolo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitologico" si può ottenere dalle seguenti coppie: mici/citologico, mie/etologico, mili/litologico, mitera/teratologico, mitografo/grafologico, mitologie/eco. |
Usando "mitologico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limi * = litologico; * ohe = mitologiche; * costa = mitologista; * coste = mitologiste; * costi = mitologisti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mitologico" si può ottenere dalle seguenti coppie: mina/antologico, mino/ontologico, misi/istologico, mitiga/agiologico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mitologico" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitologista/costa, mitologiste/coste, mitologisti/costi. |
Usando "mitologico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cristologico * = crismi; * teratologico = mitera; mitera * = teratologico. |
Sciarade e composizione |
"mitologico" è formata da: mito+logico. |
Sciarade incatenate |
La parola "mitologico" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mitologi+logico. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mitologico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: miologo/tic. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mitologico - [T.] Agg. Da MITOLOGÌA. Mitologico, altro titolo del libro di Flav. Fulg. Planc. T. Poesia mitologica. – Mitologiche allusioni. – Personaggio, ente mitologico, segnatam. della favola greca e romana; Mitico (V.), più in gen. [Tor.] Targ. Ar. Vald. 2. 625. Da questa elegantissima spiegazione mitologica, si comprende tutta la teoria dell'accrescimento annuo del Nilo, ed i suoi effetti, e si conclude, che gli antichi Egiziani, non ricevevano pregiudizio alcuno nella salubrità della loro aria, dagli amoretti di Ossiride con Neftis, cioè dalle massime inondazioni del Nilo.
2. T. Figure mitologiche scolpite o dipinte.
3. T. Fam. di cel. Cose mitologiche di tempo vecchio e incredibili, o sognate. D'un vecchio che loda i tempi andati, non migliori in certe cose de' nostri, rispondesi Memorie mitologiche. – Cosa mitologica, il contratto sociale, l'orig. umana del linguaggio, la scimmia fatta uomo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.