Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «notarlo», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Notarlo

Informazioni di base

La parola notarlo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con notarlo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Le ha regalato un anello con un brillante enorme, impossibile non notarlo.
  • In fondo alla strada vidi arrivare un collega ma finsi di non notarlo.
Non ancora verificati:
  • Come non si può notarlo vestito in modo così stravagante.
Citazioni da opere letterarie
Il memoriale del marito di Federico De Roberto (1888): Un'altra volta, al caffè, feci mostra di non riconoscerlo. Mia moglie mi aveva chiesto: «Non è quello?» La sua premura a notarlo mi aveva messo un verme nel cervello. Io avrei voluto prenderla per mano, e dirle: «Vediamo: che cosa vuoi farne di questa conoscenza? È un uomo pericoloso. Se tu sei sicura di te stessa, vuol dire che ti è indifferente; se non sei sicura, bisogna evitarlo.» Questa mi pareva logica, ma la tenevo per me.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Guarda come ero magra» commenta, temendo evidentemente che possa non notarlo. Perché in effetti vedo una donna giovane, il busto in un leggero abito a fiori, i capelli che toccano le spalle, mossi, anche un po' spettinati, due occhi che sembrano chiarissimi, enormi e abbaglianti come non sarebbero più stati. È in quello sguardo insieme luminoso e spalancato che si condensa il momento di passaggio: solo nei suoi occhi si nota ancora quanto era magra.

L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Egli era arrivato a darle del tu, come già nell'ultima lettera, in quella scoperta dal marito; ed ella questa volta lo aveva accolto senza quasi notarlo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notarlo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: notarla, notarle, notarli, potarlo, votarlo.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: potarla, potarle, potarli, votarla, votarle, votarli.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: noto, nolo, orlo, taro.
Parole con "notarlo"
Finiscono con "notarlo": prenotarlo.
Parole contenute in "notarlo"
tar, nota, tarlo. Contenute all'inverso: ton.
Incastri
Si può ottenere da nolo e tar (NOtarLO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notarlo" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/citarlo, notata/tarlo.
Usando "notarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: porno * = portarlo; limino * = limitarlo; merino * = meritarlo; visino * = visitarlo; facilino * = facilitarlo.
Lucchetti Riflessi
Usando "notarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliati = notariati; * oliato = notariato.
Lucchetti Alterni
Usando "notarlo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citarlo = noci; portarlo * = porno; limitarlo * = limino; meritarlo * = merino; visitarlo * = visino; facilitarlo * = facilino.
Sciarade incatenate
La parola "notarlo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nota+tarlo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Atti che si fanno negli studi notarili, La provincia di Notaresco (sigla), Notare sulla propria agenda, Messo in evidenza, notato, Le più note sono quelle del Nilo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: notariati, notariato, notarile, notarili, notarla, notarle, notarli « notarlo » notarne, notarono, notasse, notassero, notassi, notassimo, notaste
Parole di sette lettere: notarla, notarle, notarli « notarlo » notarne, notasse, notassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): contarlo, scontarlo, montarlo, rimontarlo, affrontarlo, confrontarlo, spuntarlo « notarlo (olraton) » prenotarlo, potarlo, vuotarlo, svuotarlo, votarlo, confortarlo, portarlo
Indice parole che: iniziano con N, con NO, parole che iniziano con NOT, finiscono con O

Commenti sulla voce «notarlo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze