Aggettivo |
Numeroso è un aggettivo indefinito e qualificativo. Forme per genere e per numero: numerosa (femminile singolare); numerosi (maschile plurale); numerose (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di numeroso (molteplice, abbondante, parecchio, molto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola numeroso è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: nu-me-ró-so. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con numeroso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per numeroso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: numerosa, numerose, numerosi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: nero. |
Parole contenute in "numeroso" |
ero, oso, eros, mero, nume, roso, eroso, numero. Contenute all'inverso: emù, ore, rem. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "numeroso" si può ottenere dalle seguenti coppie: numerari/arioso, numerasti/astioso. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "numeroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: simun * = sieroso. |
Lucchetti Alterni |
Usando "numeroso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arioso = numerari; * astioso = numerasti. |
Sciarade e composizione |
"numeroso" è formata da: nume+roso. |
Sciarade incatenate |
La parola "numeroso" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nume+eroso, numero+oso, numero+roso, numero+eroso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Numeroso - Agg. Di molto numero. In Colum. – Fr. Giord. Pred. R. (C) Avvenne alla presenza di un numeroso popolo. T. Pallad. Febbr. 18. La generazion dell'uliva è numerosa e di più vocaboli. Dat. Lett. 68. Si fece adunanza privata, ma numerosa. Carlett. Viag. 2. 253. Vanno a cavallo con numerosa accompagnatura di schiavi. – Numerosa famiglia. – Dieci volte più numerosa; non così, non assai numerosa.
2. T. Col plur. Targ. Alimurg. 194. Si ammantano (alcune piante) di numerose foglie. = Tac. Dav. Ann. 3. 26. (C) Le più famose (leggi) diedero Minos a' Candiani, Licurgo agli Spartani: poscia Solone più squisite, e numerose alli Ateniesi. T. Concorrono numerosi (in molto numero). 3. T. Scuole numerose, può dire e Molte di numero, e Da molto numero frequentate. 4. Fig. T. Fag. Rim. 7. 254. E d'accidenti porta, Sempre molesti, numerosa turba. 5. Per Armonioso. Aureo lat. Demetr. Segn. 23. (C) L'eroico certo ha molto più del pomposo, non già accomodato al parlare, ma rimbombante, non numeroso, ma superante l'armonia della prosa. Varch. Lez. 159. La poesia non è altro che una filosofia numerosa e ornata. [F. T-s.] Tass. Poem. er. I. Massimo Tirio definisce la poesia Una filosofia antica di tempo, di suono numerosa, d'argomenti favolosa. = Tass. Lez. Son. Cas. 176. (M.) Con scelte parole illustri, e con numerosa composizione sono spiegati. Loll. Alber. in Oraz. illust. part. 1. p. 142. (Gh.) Elle (le voci toscane) sono tanto pure, tanto schiette, tanto espedite, tanto numerose, e tanto soavi, che… [Pol.] Volp. Dial. pag. 22. (Pad. Comin. 1735.) I nostri teologi non si curano gran fatto di usare discorsi pomposi; nè affettano armonia, e la numerosa composizione de' vocaboli. E a modo di sost. Sper. Dial. 153. (M.) Ma il numeroso di che v'ho detto sin qui, non è il buono di che ho tolto a parlarvi. 6. (Mus.) [Ross.] Misurato. Zarl. 1. 1. 2. 9. Ballavano, saltando… movendosi con numerosi movimenti. Don. 2. 40. 116. Gli Antichi accompagnavano qualche sorta di ballo, massime di quella specie, che è piuttosto un passeggio numeroso e variato, che vero ballo, con azione istrionica. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: numerone, numeroni, numerosa, numerosamente, numerose, numerosi, numerosità « numeroso » numerucci, numeruccio, numi, numida, numidi, numidica, numidiche |
Parole di otto lettere: numerosa, numerose, numerosi « numeroso » numidica, numidici, numidico |
Lista Aggettivi: numerato, numerico « numeroso » nuovo, nutriente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zuccheroso, sugheroso, manieroso, sieroso, pensieroso, scleroso, coleroso « numeroso (osoremun) » generoso, ingeneroso, oneroso, operoso, inoperoso, prosperoso, volenteroso |
Indice parole che: iniziano con N, con NU, parole che iniziano con NUM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |