Giochi di Parole |
La parola obbiettare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: bb, tt. Divisione in sillabe: ob-biet-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: obbietterà (scambio di vocali). |
obbiettare si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): etto + [barbie]; otite + [barbe]; [eretto] + abbi; bort + beiate; bit + oberate; bio + [battere]; [bitto] + [beare]; [beo] + [baretti]; botte + [barie]; [ebro] + battei; torbe + [abeti]; bei + [baretto]; bite + erbato; [bitte] + [boera]; brie + boetta; beoti + berta; [boeri] + [batte]; [orbite] + [beat]; botrite + bea; [bere] + bottai; boette + bari; [beerò] + [batti]; robette + bai; [ebeti] + torba; biette + [baro]; ebrei + [batto]; bob + [ariette]; ebbi + [attero]; ... |
Componendo le lettere di obbiettare con quelle di un'altra parola si ottiene: +sos = obbiettassero; +non = obbietteranno; +pur = pattuirebbero; +gesù = autogestirebbe; +[noir, orni] = riabbottonerei; +pipra = appiattirebbero; +[emuli, umile] = autolimiterebbe; +[nervi, venir] = inattiverebbero; +[entro, terno, treno] = riabbottonerete; +verri = riattiverebbero; +[sgela, slega] = sgattaiolerebbe; +rugose = autogestirebbero; +glabre = battaglierebbero; +cimoli = bibliotecometria; +[nostre, sterno, storne] = riabbottonereste; +[nostri, storni] = riabbottoneresti; +negarla = attanaglierebbero; +romulei = autolimiterebbero; +[maligno, milonga] = obbligatoriamente; +[segarlo, slogare] = sgattaiolerebbero; +glisserò = assottiglierebbero; ... |
Vedi anche: Anagrammi per obbiettare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: obbiettate, obbiettore. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: obiettare. Altri scarti con resto non consecutivo: obietta, otre, biette, bittare, bitta, bitte, bite, betta, beta, beare, bere, bare. |
Parole contenute in "obbiettare" |
are, tar, tare, bietta, obbietta. Contenute all'inverso: era, atte, ratte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "obbiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: obbietta/tatare, obbiettai/ire, obbiettata/tare. |
Usando "obbiettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = obbiettata; * areate = obbiettate; * areati = obbiettati; * areato = obbiettato; * rendo = obbiettando; * resse = obbiettasse; * ressi = obbiettassi; * reste = obbiettaste; * resti = obbiettasti; * ressero = obbiettassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "obbiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: obbietterà/areare, obbiettata/atre, obbiettato/otre. |
Usando "obbiettare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = obbiettata; * erte = obbiettate; * erti = obbiettati; * erto = obbiettato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "obbiettare" si può ottenere dalle seguenti coppie: obbietta/area, obbiettata/areata, obbiettate/areate, obbiettati/areati, obbiettato/areato, obbiettai/rei, obbiettando/rendo, obbiettasse/resse, obbiettassero/ressero, obbiettassi/ressi, obbiettaste/reste, obbiettasti/resti, obbiettate/rete, obbiettati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "obbiettare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: obbietta+are, obbietta+tare. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.