Giochi di Parole |
La parola orlate è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: altero, alterò, latore. |
orlate si può ottenere combinando le lettere di: [ter, tre] + [lao, ola]; [ero, ore, reo] + alt; olé + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di orlate con quelle di un'altra parola si ottiene: +bei = abolirete; +cui = acetiluro; +udì = adulterio; +aia = aleatoria; +aie = aleatorie; +[sai, sia] = alesatori; +ogm = algometro; +mie = aliteremo; +alt = allatterò; +nel = allenterò; +alt = allertato; +[ile, lei] = allieterò; +[dan, dna] = alterando; +[ami, mai, mia] = alteriamo; +tan = alternato; +van = alternavo; +[sai, sia] = areostila; +sei = areostile; +sii = areostili; +osi = areostilo; +[ari, ira, ria] = arteriola; ... |
Vedi anche: Anagrammi per orlate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: orlare, orlata, orlati, orlato, ornate, urlate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: urlata, urlati, urlato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: orate. Altri scarti con resto non consecutivo: rate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: orlante, orlaste, orliate. |
Parole con "orlate" |
Finiscono con "orlate": mandorlate, ammandorlate. |
Parole contenute in "orlate" |
orla. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "orlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/alate, orango/angolate, orbe/belate, orca/calate, orche/chelate, orco/colate, orge/gelate, orina/inalate, orma/malate, orme/melate, orsa/salate, orlai/aiate, orlare/areate, orlano/note, orlare/rete, orlava/vate, orlavi/vite. |
Usando "orlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fior * = filate; * tendo = orlando; * tesse = orlasse; * tessi = orlassi; * teste = orlaste; * testi = orlasti; tao * = tarlate; zio * = zirlate; ciao * = ciarlate; * tessero = orlassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "orlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: orlava/avallate, orlerà/areate, orlare/erte. |
Usando "orlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caro * = calate; cero * = celate; coro * = colate; foro * = folate; marò * = malate; mero * = melate; moro * = molate; paro * = palate; pero * = pelate; sarò * = salate; vero * = velate; burro * = burlate; parrò * = parlate; scaro * = scalate; sparo * = spalate; spero * = spelate; stiro * = stilate; imparo * = impalate; intero * = intelate; * ettore = orlatore; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "orlate" si può ottenere dalle seguenti coppie: orla/atea, orli/atei, orlo/ateo, orlando/tendo, orlasse/tesse, orlassero/tessero, orlassi/tessi, orlaste/teste, orlasti/testi. |
Usando "orlate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: filate * = fior; * belate = orbe; * calate = orca; * colate = orco; * gelate = orge; * malate = orma; * melate = orme; * salate = orsa; * chelate = orche; * inalate = orina; * angolate = orango; * note = orlano; * areate = orlare; * vite = orlavi; * torite = orlatori; * uree = orlature. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "orlate" (*) con un'altra parola si può ottenere: cren * = correlante; crei * = correliate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.