Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con parve per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Quella affermazione mi parve alquanto fuori luogo!
- Mario mi parve spaventato dopo la rovinosa caduta dalla bicicletta.
- Mi parve abbronzato anche se non era andato al mare.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Signore,” rispose il cellario, “sarei lieto di apprenderla dalla vostra bocca.” Fui sorpreso, perché mi parve che il cellario rispondesse alle domande di rito con parole altrettanto rituali, come se ben conoscesse le regole dell'istruttoria e i suoi tranelli, e da tempo fosse stato istruito ad affrontare un simile evento.
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): I suoi occhi corsero di nuovo intorno alla stanza riconciliandosi con gli oggetti famigliari: e gli parve che questi oggetti, ancora qua e là scintillanti alla luce del tramonto, avessero delle pupille che rispondevano al suo sguardo: gli ritornò allora l'abituale impressione che essi avessero qualche cosa di vivo, e la tenerezza fisica che lo univa a loro. Della tazza, del coltello, del secchio, solo a guardarli si sentiva l'impronta nelle dita: gli sembrava che se fosse diventato cieco, gli oggetti coi quali da due anni divideva la sua solitudine, si sarebbero mossi per venirgli incontro ad aiutarlo.
Il polso di Adolfo Albertazzi (1914): Come La Fratta non comprendeva, quegli aggiunse: — Né i palpiti del cuore né i battiti del polso si possono frenare. Allorché ricorderai alla marchesa il tuo rivale sconosciuto, il suo cuore batterà più forte, e non potrai sentirlo, ma il suo polso batterà più in fretta e tu potrai sentirlo. Al conte questa parve un'invenzione mirabile. L'abate continuò: — Non si falla; ma ricordati che io confido la ricetta alla tua segretezza. — Son cavaliere! — rispose La Fratta. E corse dalla marchesa Arnisio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per parve |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: larve, parie, parse, parte, parvi, varve. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: darvi, farvi, larva, varva. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pavé, pare. |
Parole con "parve" |
Iniziano con "parve": parvenu, parvero, parvente, parvenza, parvenze. |
Finiscono con "parve": apparve, comparve, riapparve, scomparve, ricomparve. |
Contengono "parve": apparvero, comparvero, riapparvero, scomparvero, ricomparvero. |
»» Vedi parole che contengono parve per la lista completa |
Parole contenute in "parve" |
par. Contenute all'inverso: rap. |
Incastri |
Inserito nella parola apro dà APparveRO; in riapro dà RIAPparveRO. |
Inserendo al suo interno asce si ha PARasceVE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "parve" si può ottenere dalle seguenti coppie: pacate/caterve, pace/cerve, pala/larve, pavé/verve, para/ave, parata/atave, parca/cave, parco/cove, paresti/estive, parla/lave, parli/live, paro/ove, parrà/rave. |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cupa * = curve; * vela = parla; * veli = parli; * velo = parlo; * vera = parrà; * vero = parrò; * veti = parti; * veto = parto; * velai = parlai; * velano = parlano; * velare = parlare; * velata = parlata; * velate = parlate; * velati = parlati; * velato = parlato; * velava = parlava; * velavi = parlavi; * velavo = parlavo; * velerà = parlerà; * velerò = parlerò; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evita = parità; * eventi = parenti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "parve" si può ottenere dalle seguenti coppie: parla/vela, parlai/velai, parlammo/velammo, parlando/velando, parlano/velano, parlante/velante, parlarci/velarci, parlare/velare, parlarmi/velarmi, parlarono/velarono, parlarsi/velarsi, parlarti/velarti, parlarvi/velarvi, parlasse/velasse, parlassero/velassero, parlassi/velassi, parlassimo/velassimo, parlaste/velaste, parlasti/velasti, parlata/velata, parlate/velate... |
Usando "parve" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: curve * = cupa; * cerve = pace; * cave = parca; * lave = parla; * live = parli; * rave = parrà; * caterve = pacate; * atave = parata; * estive = paresti; * eroe = parvero. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "parve" (*) con un'altra parola si può ottenere: sane * = sparaneve; sire * = sparviere. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.