Giochi di Parole |
La parola pleonastiche è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: lipsanoteche, neoplastiche. |
pleonastiche si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): top + schienale; sol + tachipnee; [posti] + alchene; spino + chelate; [ilo] + pantesche; shot + capilene; hop + [celestina]; phon + selciate; pet + [lichenosa]; [pesto] + alcheni; [neo] + [palchiste]; [pento] + saliche; penso + chelati; spento + laiche; olé + panteschi; telo + peschina; [lesto] + paniche; [olpe] + [chinaste]; polte + schiena; spole + [antiche]; nel + psoatiche; lepton + chiesa; [pensi] + chelato; [nipote] + lasche; [esponi] + chalet; [pentosi] + [alche]; [ostile] + panche; [pistole] + anche; ... |
Componendo le lettere di pleonastiche con quelle di un'altra parola si ottiene: +sir = personalistiche; +[beo, boe] = speleobotaniche; +[nati, tina] = antineoplastiche; +[ciati, citai] = neocapitalistiche; +[forge, frego] = postelegrafoniche. |
Vedi anche: Anagrammi per pleonastiche |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: plot, plastiche, peonie, peoni, peone, peon, penasti, penaste, penati, penate, penai, pena, pensi, penti, peni, pene, pesti, peste, pesi, pesche, pesce, peti, pece, ponti, ponte, poni, ponce, pone, postiche, posti, poste, post, posi, pose, poti, poté, poiché, poche, pasti, paste, pasce, patì, paté, pace, psiche, piche, leoni, leone, lena, lenti, lente, lenì, lene, lesti, leste, lesi, lese, losche, loti, loch, lasche, latice, lati, laiche, eoni, eone, enti, ente, esche, esce, etiche, onice, once, oasi, ostiche, ostie, osti, oste, otiche, oche. |
Parole contenute in "pleonastiche" |
che, nas, tic, asti, nastiche. Contenute all'inverso: ano, noè, san, sano. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pleonastiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: pleonasmi/mitiche, pleonastica/cache, pleonastici/ciche, pleonastico/ohe. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pleonastiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: pleonastici/hei. |
Usando "pleonastiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitiche = pleonasmi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pleonastiche" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: penati/losche, postiche/lena. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.