Giochi di Parole |
La parola preordinante è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: riperdonante, trepideranno. |
preordinante si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): pro + [indentare]; ton + prenderai; non + [trepidare]; [ori] + pentandre; torri + depenna; [piro] + drenante; [noti] + prenderà; [noir] + pretenda; [pinot] + [arrende]; proni + [andrete]; tonni + [perderà]; [ter] + pandorine; pet + [ordinarne]; per + [indorante]; [ero] + pentandri; pero + drenanti; [porre] + [dentina]; report + andine; note + riprenda; [pento] + arrendi; [perno] + [ardenti]; pronte + [andrei]; tenno + [predirà]; norne + [diparte]; [eri] + pentandro; [erti] + prendano; [iper] + entrando; preti + [androne]; [neri] + [partendo]; [entri] + [aprendo]; [penti] + [arrendo]; perni + [dorante]; ... |
Componendo le lettere di preordinante con quelle di un'altra parola si ottiene: +tre = reinterpretando; +miss = intraprendessimo; +[ermo, mero, more, ...] = predeterminarono. |
Vedi anche: Anagrammi per preordinante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: preordinanti, preordinaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: preordinate. Altri scarti con resto non consecutivo: predite, predate, preda, prede, prete, prora, prore, prodina, prodine, prodi, proda, prode, prona, pronte, prone, peone, peon, perdiate, perdite, perdi, perda, perde, periate, perite, peri, pera, pere, pedinante, pedinate, pedina, pedine, pedante, pedane, pedate, penante, penate, pena, penne, pene, pori, porte, podi, poiane, ponte, pone, poté, pina, pinne, pinte, piante, piane, pian, pite, pane, paté, redine, renane, rena, renne, rene, rete, rodiane, rodiate, rodite, rodi, rodante, rodate, roda, rode, roane, rote, rinate, rane, rate, eone, erte, edite, enne, ente, ordinate. |
Parole contenute in "preordinante" |
din, reo, ante, dina, ordì, ordina, ordinante, preordina. Contenute all'inverso: ani, etna, nani, anidro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preordinante" si può ottenere dalle seguenti coppie: preordinasti/stinte, preordinata/tante, preordinati/tinte, preordinato/tonte, preordinavi/vinte, preordinando/dote. |
Usando "preordinante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copre * = coordinante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "preordinante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coordinante * = copre; * tinte = preordinati; * tonte = preordinato; * vinte = preordinavi; * dote = preordinando; * stinte = preordinasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "preordinante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: preordina+ante, preordina+ordinante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.