Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «protesi», il significato, curiosità, forma del verbo «protendere», forma dell'aggettivo «proteso», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Protesi

Forma verbale

Protesi è una forma del verbo protendere (prima persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di protendere.
Forma di un Aggettivo
"protesi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo proteso.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola protesi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: prò-te-si / pro-té-si.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con protesi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ieri ho accompagnato una vicina all'ospedale per provare la nuova protesi.
  • Le protesi oggigiorno sono molto più resistenti, meno invasive e durano più anni.
  • Oggi la nuova tecnologia nel campo delle protesi dentali permette di curarsi in un giorno.
Citazioni da opere letterarie
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Oh, furia amorosa di fiori protesi al sole onnipotente, erbe tripudianti, ubbriache di vento, qual ristoro esser voi, viver la vostra vita d'un giorno, sentirsi tacere la memoria, il cuore, quel tumulto faticoso di pensieri assidui a lottar insieme, a fare e disfare l'avvenire; non essere che polvere e sole, non aver nel sangue che primavera!

La Storia di Elsa Morante (1974): Sulla testa, rapata di recente, gli andava ricrescendo una lanugine fitta, simile a una pelliccetta marrone; e dei minimi ciuffettini di pelo gli spuntavano pure dagli orecchi, i quali erano assai minuscoli, e alquanto protesi in fuori. Infine, sulla sua maglietta bianca e calzoncini grigio-scuro questo tale portava infilato, al momento, un buffo indumento stramiciato, nemmeno cucito e con due buchi per maniche: ricavato, a quanto pareva, da un pezzo di telone cachi, e qua e là tinto alla meglio con chiazze di vernice marrone- verdastro!

C’è qualcuno che ride di Luigi Pirandello (1936): Ma c'è poi veramente questo qualcuno che seguita a ridere, nonostante la voce che serpeggia ormai da un pezzo in mezzo alla riunione? Chi è? Dov'è? Bisogna dargli la caccia, afferrarlo per il petto, sbatterlo al muro, e, tutti coi pugni protesi, domandargli perché ride e di chi ride. Pare che non sia uno solo. Ah sì, più d'uno? Dicono che sono almeno tre. Ma come, di concerto, o ciascuno per sé? Pare di concerto tutt'e tre. Ah sì? venuti dunque col deliberato proposito di ridere? Pare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per protesi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pratesi, pretesi, prodesi, propesi, protasi, proteli, protesa, protese, proteso.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: protei.
Altri scarti con resto non consecutivo: proti, presi, potei, poté, poti, posi, pesi, rotei, rosi, resi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: prostesi, proteasi, protessi, protesti.
Parole con "protesi"
Iniziano con "protesi": protesica, protesici, protesico, protesiche, protesista, protesiste, protesisti.
Finiscono con "protesi": bioprotesi, audioprotesi, neuroprotesi.
Contengono "protesi": audioprotesista, audioprotesiste, audioprotesisti.
»» Vedi parole che contengono protesi per la lista completa
Parole contenute in "protesi"
pro, rote, tesi. Contenute all'inverso: set.
Incastri
Si può ottenere da psi e rote (ProteSI).
Inserendo al suo interno oli si ha PROTEoliSI; con tav si ha PROTEStavI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "protesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: protele/lesi, proteli/lisi, proteo/osi, proteoma/omasi, proteomi/omisi.
Usando "protesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesina = prona; * tesine = prone; * sili = proteli; * ito = protesto; * sistino = protestino.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "protesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/antesi, proni/intesi, prose/estesi.
Usando "protesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * isserò = protesero.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "protesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: prona/tesina, prone/tesine, protei/sii, proteli/sili.
Usando "protesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: protesta * = stasi; proteste * = stesi; protesico * = sicosi; * lisi = proteli; * protestino = sistino; * omasi = proteoma; * omisi = proteomi; * sei = protesse; * sii = protessi; * stasi = protesta; * eroi = protesero; * sicosi = protesico.
Sciarade e composizione
"protesi" è formata da: pro+tesi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "protesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tate = protestiate; * tatara = protestataria; * tatare = protestatarie; * tataro = protestatario.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: proterve, protervi, protervia, protervo, protesa, protese, protesero « protesi » protesica, protesiche, protesici, protesico, protesista, protesiste, protesisti
Parole di sette lettere: proteli, protesa, protese « protesi » proteso, protide, protidi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fotosintesi, sottintesi, contesi, piemontesi, eleotesi, normotesi, ipotesi « protesi (isetorp) » bioprotesi, audioprotesi, neuroprotesi, controtesi, ipertesi, cortesi, scortesi
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con I

Commenti sulla voce «protesi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze