Giochi di Parole |
La parola quotidiano è formata da dieci lettere, sei vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: quo-ti-dià-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
quotidiano si può ottenere combinando le lettere di: quoto + [daini, india]; qui + odonati; quinto + odia; quotino + [adì, dai]; iniquo + [dato, dota]; doto + iniqua; quid + notaio; [dito, doti] + quinoa; odio + [quanti, quinta]; [dino, doni, nido, ...] + quotai; oidi + quanto; indio + quota. |
Vedi anche: Anagrammi per quotidiano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: quotidiana, quotidiane, quotidiani. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: quotino, quotano, quota, quoto, quid, oidio, oidi, odiano, odia, odino, odio, odano, tino, dino. |
Parole contenute in "quotidiano" |
ano, dia, idi, diano, quoti. Contenute all'inverso: ito, dito. |
Incastri |
Si può ottenere da quotino e dia (QUOTIdiaNO); da quotano e idi (QUOTidiANO). |
Sciarade e composizione |
"quotidiano" è formata da: quoti+diano. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Diurno, Giornaliero, Quotidiano - Diurno è opposto a notturno. - Quotidiano a saltuario, interrotto. - Giornaliero a mensile, annuo, o altro aggettivo indicante quantità di tempo misurato. Teatro diurno, giornale quotidiano, lavoro giornaliero. (Zecchini). [immagine] |
Quotidiano, Giornaliero, Diurno - Quotidiano viene a dire Cosa che si fa, o che occorre ogni giorno, ma non è obbligo che duri molto tempo. «Pane quotidiano. - Febbre quotidiana.» - Quando si dice Giornaliero, s'intende di cosa che abitualmente si fa ogni giorno, ma che può non farsi nè è obbligo che duri tutto il giorno. - «Lavoro giornaliero. - Mercede giornaliera.» - La voce Diurno ha per contrapposto Notturno, e suol dirsi di cosa che si fa nel corso del giorno, o che dura quanto il corso del sole sopra il nostro orizzonte. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Diurno, Quotidiano, Giornaliere - Diurno è opposto a notturno; quotidiano a saltuario, interrotto; giornaliero a mensile, annuo, o altro aggettivo indicante quantità di tempo misurato. Teatro diurno, giornale quotidiano, lavoro giornaliero. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Quotidiano - Agg. Aff. al lat. aur. Quotidianus. Di ciascun dì. V. anche COTIDIANO e famiglia. T. Quotidiano, quadrisillabo in D. 1. 11. Dà oggi a noi la quotidiana manna. Nel Buonarroti una volta di quattro e una di cinque sillabe. = Fr. Giord. Pred. R. (C) Non sono contenti del pane quotidiano. Lib. Pred. Cit. in QUOTIDIANISSIMO. Fir. Dial. bell. donn. 389. Egli è una comune usanza del parlare quotidiano, quando una donna è grande, ben formata…, noi diciamo: quella donna pare una maestà,… Buon. Fier. 2. 3. 1. I giusti pasti Quotidiani io lodo. E 4. 2. 1. E che per loro andran quotidïani Sempremai in volta a trïonfar bastoni. [Laz.] Coll. SS. PP. 3. 15. Non gli bastavano i principii della salute, se non fossono mandati a compimento per quella medesima misericordia e quotidiano ajuto di Dio. E 3. 19. Si discerne quello che noi dobbiamo imporre al libero arbitrio, e quello che alla dispensazione, o vuoi quotidiano ajutorio di Dio (qualche edizione ha cotidiano, ma le più recenti ed autorevoli leggono Quotidiano). T. Salvin. Quei tormenti quotidiani che apporta questo brutto vizio dell'invidia.
T. Ricevere il vitto quotidiano. – Il corpo con quotidiana macerazione domava.
T. Il pane quotidiano; L'ordinario alimento e corporeo e spirituale. – Fogli quotidiani.
T. In forma di sost. Cr. 6. 96. † Contra alla quotidiana (febbre). |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.