Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ribasso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Aspettare un ribasso dei prezzi, qualche volta, è utile.
- Giocare al ribasso non ti servirà a nulla, tanto il quadro l'ho già venduto!
- In borsa quando un titolo è in forte ribasso è meglio non acquistarlo.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il primo giorno Guido mi domandò consiglio. Avrebbe potuto vendere con una perdita piccola in confronto di quella che dovette sopportare poi. Io non volli dare dei consigli, ma non trascurai di ricordargli la convinzione del Tacich secondo la quale il ribasso avrebbe dovuto continuare per oltre cinque mesi. Guido rise: — Adesso non mi mancherebbe altro che farmi dirigere nei miei affari da un provinciale!
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Questa benedetta donna si era fisso in mente che Arabella avesse i sacchi dell'oro in casa e che il matrimonio era stato fatto principalmente per aggiustare gli strappi, per rabberciare i buchi, per provvedere a tutti i bisogni della famiglia. È vero che il signor Tognino aveva dato di frego a un grosso debito, ma i bisogni erano più grossi. All'avvicinarsi della Pasqua scadeva una rata d'affitto, e i fieni erano in ribasso, le bestie valevan nulla e il povero papà Paolino, uomo in croce, non sapeva a che santo votarsi.
La tartaruga di Luigi Pirandello (1936): Mister Myshkow ha un amico che ne è convintissimo. Giuoca in borsa e ogni mattina, prima d'andare a giocare, mette la sua tartaruga davanti a uno scalino: se la tartaruga accenna di voler salire, è sicuro che i titoli che lui vuol giocare, saliranno; se ritira la testa e le zampe, resteranno fermi; se si volta e fa per andarsene, lui giuoca senz'altro al ribasso. E non ha mai sbagliato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ribasso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ribassa, ribassi, ribusso, rilasso, ripasso, ritasso. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cibasse, cibassi. Con il cambio di doppia si ha: riballo, ribatto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riso, raso, isso, baso. |
Parole contenute in "ribasso" |
asso, basso. Contenute all'inverso: ossa. |
Lucchetti |
Usando "ribasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cariba * = casso; * bassotta = ritta; * bassotte = ritte; * bassotti = ritti; * bassotto = ritto; * bassofondo = rifondo; * bassopiani = ripiani; * bassopiano = ripiano; barri * = barbasso. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ribasso" si può ottenere dalle seguenti coppie: pianori/bassopiano. |
Usando "ribasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bassopiano * = pianori; * pianori = bassopiano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ribasso" si può ottenere dalle seguenti coppie: rifondo/bassofondo, ripiani/bassopiani, ripiano/bassopiano, ritta/bassotta, ritte/bassotte, ritti/bassotti, ritto/bassotto. |
Usando "ribasso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barbasso * = barri; * aio = ribassai; * ateo = ribassate; * avio = ribassavi; * astio = ribassasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ribasso" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = ribassarono. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.