Giochi di Parole |
La parola riformattasti è formata da tredici lettere, cinque vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
riformattasti si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tir + sfrattiamo; sir + formattati; tris + formattai; [ritto] + sfamarti; [storti] + firmata; [istmo] + rifratta; [miro] + [sfrattati]; [mirto] + sfrattai; morsi + [frittata]; [mostri] + rifatta; itti + trasforma; [ritti] + sformata; tristi + formata; [miri] + [sfrattato]; timori + sfratta; [moristi] + fratta; rimorti + sfatta; soft + [attirarmi]; fitto + [astrarmi]; sfitto + [armarti]; forti + tramasti; fritto + [armasti]; fimo + [rattrista]; [firmo] + [astratti]; sformi + [trattai]; sfitti + [martora]; firmi + astratto; ... |
Vedi anche: Anagrammi per riformattasti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riformattanti, riformattassi, riformattaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riformattati. Altri scarti con resto non consecutivo: riformattai, riformatti, riformata, riformati, riformasti, riformai, riformi, riforata, riforati, riforasti, riforai, rifora, rifori, rifratta, rifratti, rifatta, rifatti, rifai, rifa', rimata, rimati, rimasti, rimasi, rimai, rima, rimi, riattati, riatti, riai, ritta, ritti, ritasti, rita, riti, risi, roma, rotta, rotti, rota, rosi, ratta, ratti, rata, rasi, iota, irata, irati, irta, irti, iati, itti, formattati, formattai, formatti, formata, formati, formasti, formai, formi, forata, forati, forasti, forai, fora, forti, fori, fosti, fratta, frati, frasi, fatta, fatti, fatati, fata, fati, fasti... |
Parole contenute in "riformattasti" |
mat, asti, atta, orma, rifò, forma, matta, tasti, format, riforma, formatta, riformatta, formattasti. |
Incastri |
Si può ottenere da ritasti e format (RIformatTASTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riformattasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riformattare/resti, riformattata/tasti, riformattate/testi, riformattato/tosti, riformattava/vasti, riformattavi/visti, riformattassi/siti. |
Usando "riformattasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stiva = riformattava; * stivi = riformattavi; * stivo = riformattavo; * stinte = riformattante; * stinti = riformattanti; * tisi = riformattassi; * stivano = riformattavano; * stivate = riformattavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riformattasti" si può ottenere dalle seguenti coppie: riformatto/astio, riformattante/stinte, riformattanti/stinti, riformattava/stiva, riformattavano/stivano, riformattavate/stivate, riformattavi/stivi, riformattavo/stivo, riformattassi/tisi. |
Usando "riformattasti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * resti = riformattare; * testi = riformattate; * tosti = riformattato; * visti = riformattavi; * siti = riformattassi. |
Sciarade incatenate |
La parola "riformattasti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rifò+formattasti, riforma+formattasti, riformatta+asti, riformatta+tasti, riformatta+formattasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"riformattasti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ritta/formasti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.