Giochi di Parole |
La parola ritasserà è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: ritassare (scambio di vocali). |
ritasserà si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tir + arasse; sir + [araste]; [est] + riarsa; [ter] + [arassi]; [sesti] + [arra]; [ersi] + [rasta]; [resti] + [arsa]; ressi + [atra]; erri + [stasa]; serri + asta; sta + [arresi]; [tar] + [asserì]; ras + [ariste]; star + [sarei]; [sai] + raster; [asti] + serra; [assi] + terra; [stasi] + [arre]; [ari] + trasse; [arti] + ressa; [arsi] + [aster]; [astri] + [arse]; rissa + [arte]; rari + [sesta]; tirar + essa. |
Componendo le lettere di ritasserà con quelle di un'altra parola si ottiene: +rom = arretrassimo; +doc = dissacratore; +[epo, poe] = esasperatori; +ong = garantissero; +ong = gratinassero; +con = incartassero; +ong = ingrassatore; +nel = interessarla; +[api, pia] = parassitarie; +cui = rassicuriate; +dot = retrodatassi; +bio = riabitassero; +[ali, ila, lai] = riassalterai; +[ile, lei] = riassalterei; +poa = riassaporate; +[csi, ics, sci, ...] = riassestarci; +sim = riassestarmi; +sei = riassesterai; +tiè = riassetterai; +cui = riassicurate; +bio = riassorbiate; +lob = ribaltassero; +con = ricantassero; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ritasserà |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ribasserà, rilasserà, ripasserà, ritasserò. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: citassero. Con il cambio di doppia si ha: ritapperà. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ritassa, risse, rissa, rise, risa, raserà, rase, rasa, rara, iter, isserà, issa, tassa, taser, tara, aera. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ritasserai. |
Parole con "ritasserà" |
Iniziano con "ritassera": ritasserai, ritasseranno. |
Parole contenute in "ritassera" |
era, asse, rita, sera, tasse, tasserà. Contenute all'inverso: are, tir, essa, ressa. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritasserà" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/detasserà, ritagli/glisserà, ritasto/toserà, ritassa/aera. |
Usando "ritasserà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carità * = casserà; parità * = passera; * serata = ritasta; verità * = vesserà; ingerita * = ingesserà; conferita * = confesserà; proferita * = professerà. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "ritasserà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areare = ritassare; * areata = ritassata; * areate = ritassate; * areati = ritassati; * areato = ritassato; * arresti = ritasseresti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ritasserà" si può ottenere dalle seguenti coppie: meritasse/rame. |
Usando "ritasserà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * meritasse = rame; rame * = meritasse. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritasserà" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/tasserai, ritasta/serata, meritasse/mera, tritasse/tra. |
Usando "ritasserà" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vesserà * = verità; * glisserà = ritagli; * toserà = ritasto; ingesserà * = ingerita; confesserà * = conferita; professerà * = proferita; * remora = ritasseremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ritasserà" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rita+tasserà. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ritasserà" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: risse/tara, risa/taser. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.