Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritenersi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritenersi

Informazioni di base

La parola ritenersi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ri-te-nér-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ritenersi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Credo che Gianni possa ritenersi soddisfatto dopo i risultati a scuola del figlio.
  • Ritenersi superiori rende la vita sicuramente solitaria!
  • Per stasera può ritenersi libero, perché il camion arriverà solo domani nel pomeriggio.
Citazioni da opere letterarie
La vecchia casa di Neera (1900): Flavio diede un balzo, ma Anna fu pronta a replicare interpretando il di lui pensiero: — Non è detto che l'arte abbia a valersi esclusivamente delle pose comuni e che ciò che è raro non debba par questo ritenersi possibile. - Elvira, che non aveva ancora preso parte alla disputa, accennò a parlare. Non ben sicura però o già pentita, si ritrasse, mentre Flavio completava con fuoco la difesa di Anna esclamando: — E perché il personaggio che io intendo di rappresentare deve ad ogni costo somigliare a lei od a me o ad uno qualunque? Non può essere un altro? Uno che lei non ha visto, che probabilmente non vedrà mai?

Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Era un bel musone, va' là: e neanche tanto originale come aveva l'aria di ritenersi. Volevo scommettere che, opportunamente interrogato, a un certo punto sarebbe uscito fuori a dichiarare che lui in abiti da città si sentiva a disagio, ad essi in ogni caso preferendo la giacca a vento, le braghe alla zuava, gli scarponi degli immancabili week-ends sul Mottarone o sul Rosa? La fedele pipa, a questo proposito, era parecchio rivelatrice: valeva tutto un programma di austerità maschile e subalpina, tutta una bandiera.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Dovrebbe ritenersi,” continuò Colbert, “che similmente si possa determinare anche quanto si sia a oriente o a occidente dello stesso punto, e cioè a quale longitudine, ovvero su quale meridiano. Come dice il Sacrobosco, il meridiano è un circolo che passa per i poli del nostro mondo, e allo zenit del capo nostro. E si chiama meridiano perché, ovunque un uomo stia e in qualsiasi tempo dell'anno, quando il sole perviene al suo meridiano, ivi è per quell'uomo mezzogiorno. Ahimè, per un mistero della natura, qualsiasi mezzo escogitato per definire la longitudine, si è sempre rivelato fallace. Quanto importa, potrebbe domandare il profano? Assai.”

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritenersi
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritenerci, ritenermi, ritenerti, ritenervi, ritenessi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riti, risi, rene, reni, resi, iter, iene, ieri, teneri, tersi, teri, tesi, neri.
Parole contenute in "ritenersi"
ersi, tener, tenersi. Contenute all'inverso: tir, rene.
Incastri
Si può ottenere da risi e tener (RItenerSI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritenersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenete/tersi, ritenermi/misi, ritenerti/tisi, ritenervi/visi.
Usando "ritenersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: atri * = attenersi; * siti = ritenerti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritenersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astenersi, rita/attenersi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritenersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenerti/siti.
Usando "ritenersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attenersi * = atri; * misi = ritenermi; * tisi = ritenerti; * visi = ritenervi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si riteneva spargessero la peste, Uccello che gli egizi ritenevano sacro, Così si ritengono le persone superprotette, Il continente ritenuto culla dell'umanità, Lo consulta spesso chi è in ritardo.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritendo, ritenemmo, ritenendo, ritenente, ritenerci, ritenere, ritenermi « ritenersi » ritenerti, ritenervi, ritenesse, ritenessero, ritenessi, ritenessimo, riteneste
Parole di nove lettere: ritenente, ritenerci, ritenermi « ritenersi » ritenerti, ritenervi, ritenesse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imprimersi, esprimersi, esimersi, immersi, sommersi, assumersi, tenersi « ritenersi (isrenetir) » mantenersi, contenersi, astenersi, sostenersi, attenersi, trattenersi, intrattenersi
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con I

Commenti sulla voce «ritenersi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze