Forma verbale |
Satollo è una forma del verbo satollare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di satollare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola satollo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Parole con la stessa grafia, ma accentate: satollò. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: talloso. |
satollo si può ottenere combinando le lettere di: sol + [alto, lato]; slot + [lao, ola]; loto + sla; [oslo, solo] + alt. |
Componendo le lettere di satollo con quelle di un'altra parola si ottiene: +caì = alcoolista; +cra = ascoltarlo; +tue = autostello; +per = pastorello; +[par, rap] = raspollato; +[dan, dna] = satollando; +[ami, mai, mia] = satolliamo; +pin = spollonati; +[neri, reni] = allestirono; +ampi = amiloplasto; +ampi = ampollosità; +cime = costelliamo; +[cidì, dici] = dolicostila; +cupe = leucoplasto; +[baci, bica, ciba] = oloblastica; +[bici, cibi] = oloblastici; +cibo = oloblastico; +[ceri, crei] = oscillatore; +[arca, cara] = ostacolarla; +[acro, arco, caro, ...] = ostacolarlo; +tabi = ottosillaba; +bite = ottosillabe; ... |
Vedi anche: Anagrammi per satollo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: satolla, satolle, satolli. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: atollo. Altri scarti con resto non consecutivo: salo, solo, allo. |
Parole contenute in "satollo" |
atollo. |
Lucchetti |
Usando "satollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basato * = ballo; casato * = callo; gasato * = gallo; posato * = pollo; rasato * = rallo; rosato * = rollo; spesato * = spello; stasato * = stallo; annusato * = annullo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "satollo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ballo * = basato; callo * = casato; gallo * = gasato; rallo * = rasato; spello * = spesato; stallo * = stasato; annullo * = annusato; * ateo = satollate; * avio = satollavi; * astio = satollasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"satollo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sto/allo. |
Intrecciando le lettere di "satollo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = satollarono. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "satollo" |
Proverbi |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Satollo, Sazio, Saturo, Pieno fino agli occhi - Satollo è colui che ha mangiato quanto basta a saziare in tutto e per tutto la fame. - Chi è Sazio ha mangiato tanto, che il più mangiare gli darebbe noja e disgusto. - Saturo indicherebbe colui che ha pieno lo stomaco in modo da non entrarci nulla di più; ma questa è voce dei chimici, i quali dicono Satura quella sostanza che ne ha incorporata un'altra quanto è possibile; e il popolo significa tal'idea col modo Pieno fino agli occhi, per iperbole. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Sazio, Saturo, Satollo, Saturato - V'hanno de' cibi così sostanziosi che presi anco in quantità discretissima saziano; questi non satollano veramente, il che è un più materiale empimento dello stomaco: nel traslato eziandio esiste in certo modo questa differenza, imperocchè si dirà: il tale non è mai satollo di denaro, e non sazio; il tal altro non è mai sazio d'acquistare, d'ammassare, e non satollo. Saturo dice azione che è in via di farsi; saturato, che è fatta, finita: il saturare o saturarsi è parola della scienza ed è azione neutra o neutro-passiva che succede in certi corpi ed in certe circostanze, quando cioè fra gl'interstizii di un corpo penetra tanto di un'altra materia quanta ve ne può capire; quando l'aria è satura o saturata di vapori acquei ne depone una parte sui corpi circostanti che se ne trovano bagnati, il che noi chiamiamo umidità. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Satollo - Part. pass. e Agg. Da SATOLLARE; sinc. di Satollato. Deriv. dall'aureo Satur; e aureo Satullare. T. Pare un dim. di Satur, ma certe forme dim. hanno senso positivo, come Auricula, Axilla. – Non tanto com. nell'uso, e non ha tutti i trasl. di Sazio, nei sensi di Eccesso o di Biasimo che può aver questo. = Tes. Br. 5. 41. (C) Quando elli (il lione) ha molto mangiato, e che 'l suo ventre è ben satollo, e li cacciatori lo cacciano, gitta fuori tutto il suo pasto, per liberarsi dalla gravezza del suo corpo. Bocc. Introd. Senza alcuno correggimento di pastore si tornavano satolli. Guid. G. Il suo stomaco, ripien di cibi, è satollo. Dant. Purg. 24. Ricordivi, dicea, de' maladetti Ne' nuvoli formati, che satolli Teseo combattêr co' doppii petti. E Par. 2. Del quale Vivesi qui, ma non sen vien satollo.
Prov. Chi è satollo, non crede al digiuno; e vale che Chi gode, o è in buono stato, non crede le miserie di chi stenta. Fir. Luc. 3. 2. (C) Costui ch'è satollo, non crede a me che son digiuno. T. Prov. Tosc. 129. Ragazzi e polli, non si trovan mai satolli. E 90. Corpo satollo non crede al digiuno. E a modo di Sost. Salv. Granch. 1. 3. (C) Ma 'l satollo non crede al digiuno. T. Di chi è avvezzo di ben nutrirsi a sazietà. Vang. Guai a voi che siete satolli, perchè avrete fame. (Anche trasl.) 2. Trasl. Vit. Plut. (C) Quando egli fu satollo di piangere. Nov. ant. 5. 1. Di tutte le cose del mondo era stato satollo, salvo che di donare. T. Arrighett. 1. Questo confesso io, che fui satollo d'ogni prosperitade. [Val.] Pucc. Centil. 72. 78. Solo della gran vettoria, Che avea avuta, si tenea satollo. 3. Fig., nel senso del moderno Saturo. Sagg. nat. esp. 186. (C) Siano dunque (gli anelli) pregni, e ben satolli d'umore, acciocchè la loro dilatazione si paja più manifesta. 4. [Cont.] † A suo satollo. Finchè sia interamente satollo. Fr. Soûl. Tratt. Inf. ucc. 5. 6. Abbi uno colombo, e pascine lo tuo uccello, e dàgli dell'acqua a suo satollo: imperciocchè questo lo rifrigera e raffredda e conforterà lo corpo suo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: satolleresti, satollerete, satollerò, satolli, satolliamo, satolliate, satollino « satollo » satrapi, satrapia, satrapica, satrapiche, satrapici, satrapico, satrapie |
Parole di sette lettere: satolli « satollo » satrapi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): telecontrollo, ricontrollò, ricontrollo, videocontrollo, autocontrollo, servocontrollo, atollo « satollo (ollotas) » bullo, cullo, cullò, fanciullo, culullo, nullo, annullo |
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |