Forma verbale |
Scalzo è una forma del verbo scalzare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di scalzare. |
Aggettivo |
Scalzo è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: scalza (femminile singolare); scalzi (maschile plurale); scalze (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di scalzo (a piedi nudi, senza calze e scarpe, miserabile, povero) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate scalzo | ||
![]() Chi si contenta gode | ![]() Fantasy | ![]() Penitenza |
Informazioni di base |
La parola scalzo è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: scàl-zo. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: scalzò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con scalzo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): E avrei voluto ritrovarmi nel cortile della Mora, quel pomeriggio d'agosto che tutti erano andati in festa a Canelli, anche Cirino, anche i vicini, e a me, che avevo soltanto degli zoccoli, avevano detto: - Non vuoi mica andarci scalzo. Resta a fare la guardia -. Era il prim'anno della Mora e non osavo rivoltarmi. Ma da un pezzo si aspettava quella festa: Canelli era sempre stata famosa, dovevano far l'albero della cuccagna e la corsa nei sacchi; poi la partita al pallone. Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Ritte, intorno al focolare ed al forno, le donne proseguirono il loro coro: il barlume rosso-violaceo del fuoco tremolava sulle loro persone, rischiarando i corsetti gialli e le camicie bianche. La boccuccia aperta e rotonda di zia Anna-Rosa pareva un forellino nero sul volto roseo e lucente. Il cieco aveva sentito il fuoco e vi si andava avvicinando a poco a poco, senza smettere di suonare. Arrivato sull'orlo del focolare mise il piede scalzo sulla pietra ardente. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Zecchino era di famiglia contadina, camminava scalzo da quando era nato e se si metteva le scarpe era solo per entrare in paese o perché doveva incontrare una persona importante e di rispetto. In paese non c'era entrato. E allora per chi se l'era messe quelle scarpe lucide che adesso gli bruciavano ai piedi rosse per i raggi del tramonto? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scalzo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbalzo, scaldo, scalmo, scalpo, scalza, scalze, scalzi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: calzo, scalo. Altri scarti con resto non consecutivo: salo, calo. |
Parole con "scalzo" |
Contengono "scalzo": mascalzone, mascalzoni, mascalzonata, mascalzonate. |
Parole contenute in "scalzo" |
alzo, calzo. |
Incastri |
Inserito nella parola mani dà MAscalzoNI; in manata dà MAscalzoNATA; in manate dà MAscalzoNATE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scalzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: scarica/ricalzo. |
Usando "scalzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basca * = balzo; casca * = calzo; * zoea = scalea; * zoee = scalee; ricasca * = ricalzo. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "scalzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ozena = scalena; * ozene = scalene; * ozino = scalino; * ozoni = scaloni; * oziamo = scaliamo; * oziate = scaliate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "scalzo" si può ottenere dalle seguenti coppie: scalea/zoea, scalee/zoee, scalo/zoo. |
Usando "scalzo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aio = scalzai; * ateo = scalzate; * avio = scalzavi; * astio = scalzasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "scalzo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = scalzarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'attività delle aziende che hanno scambi con l'estero, Si scambia tra colleghi, Cioccolatini... che si scambiano, Lo scalzava un usurpatore, È molto facile scambiarlo per un altro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Scalzo - Agg. Senza calzari. È anche sinc. di Scalzato, part. pass. di SCALZARE. Bocc. Nov. 10. g. 5. (C) Io vorrei innanzi andar con gli stracci in dosso, e scalza, ed essere ben trattata da te… Petr. Madr. IV. 4. part. I. Ed ella in trecce e 'n gonna Si siede, e scalza, in mezzo i fiori e l'erba. Dant. Par. 12. Che fur de' primi scalzi poverelli, Che nel capestro a Dio si fêro amici. [G.M.] Segner. Quaresim. 13. 1. Scalzi ne' piedi, laceri nelle vesti. E 23. 3. Non calcar mai il pavimento de' templi consacrati a' lor numi, se non a piè scalzi. E ivi, 6. Con la testa scoperta e co' piedi scalzi. Fag. Rim. Vede scalzo il poverino.
2. † Per simil. Morg. 22. 182. (C) Rinaldo vide un bel colpo da fare, E che scoperta avea la mano, e scalza (cioè, nuda, disarmata). 3. Trasl., si dice di Persona povera o negletta. Tac. Dav. Ann. 1. 8. (C) Che tanto ubbidire, come schiavi, a quattro scalzi centurioni, e meno tribuni? Segn. Stor. 3. 80. Che genti ha seco condotte? se non gente collettizia, scalza, e bisogni veramente, siccome suona l'istesso nome? Alleg. 121. E mille sollevare infami e scalzi. E 237. Ogni scalzo vuol far del mercatantone a credenza. (Qui a modo di Sost.) [Val.] Adim. Sat. 2. Soffrir che la virtù, mendica e scalza, Procacci il vitto con perpetuo affanno Da piante alpestri in solitaria balza. 4. † Oh vacci scalzo! Maniera che si usa per denotare, doversi in quella tal cosa procedere accuratamente; fam. Buon. Tanc. 3. 11. (C) Ma i' vo' pian piano un po' ben ben guardare, S'io veggo oltre qui Pietro, o s'io lo sento, Cancherusse! e' mi fu per ingojare… Oh vacci scalzo! so ch'e' m'are' concio… Menz. Sat. 5. Oh vacci scalzo! e' non ha tanti un ghetto Ladri costumi. 5. Mandare uno scalzo a letto; Minaccia scherzevole fatta ai fanciulli di gastigarli. Lib. Son. 56. (C) Vien qua, bambolin mio: e che ti fanno? Dànnomi. Chi? Quel Franco maladetto. Francaccio! noi 'l manderemo scalzo a letto. [T.] Una delle tante prove che l'it. vivente era vivo anco vivente il lat., l'abbiamo qui, che non solam. in Vell. e nella Volg. rincontrasi Discalceatus, e il De Vit. nota anco Scalciatus; ma la forma del part. contratto è fatta agg. – Excalceus l'abbiamo e in Salvian. e in Paolino di Nola. II. T. Petr. Son. 20. part. I. Già fiammeggiava l'amorosa stella In oriente… Levata era a filar la vecchierella Discinta e scalza. Vas. Vit. Raff. Vecchia scalza e sfibbiata. T. Prov. Tosc. 183. Di marzo ogni villan va scalzo; D'aprile, va il villano e il gentile. E 170. Chi semina spine non vada scalzo (delle difficoltà che l'uomo procaccia ad altri, avrà pena in sè). III. Ass. Ordine relig. T. Carmelitane scalze. – Trinitarii scalzi. In Ven. la Chiesa degli Scalzi. Filostr. Scalzi o Scalzati, dicevansi certi eretici i quali affermavano dover tutti gli uomini andare scalzi. – Ma il Calasanzio istitui che i suoi, per più decenza, andassero, non come prima Scalzi; che v'era altri modi d'osservare la povertà e l'astinenza. IV. Per estens., di miseria per dispr. T. G. Gozzi. Un villanaccio scalzo. [G.F.] Quando venne nel nostro paese, quando entrò in quella casa, gli era scalzo e ignudo; e ora gli ha messo insieme de' quattrini e fa il grande. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: scalzeresti, scalzerete, scalzerò, scalzi, scalziamo, scalziate, scalzino « scalzo » scambi, scambia, scambiabile, scambiabili, scambiai, scambiammo, scambiamo |
Parole di sei lettere: scalza, scalze, scalzi « scalzo » scambi, scampa, scampi |
Lista Aggettivi: scaligero, scaltro « scalzo » scamosciato, scampato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): calzo, ricalzò, ricalzo, incalzò, incalzo, rincalzò, rincalzo « scalzo (ozlacs) » rialzo, rialzò, innalzo, innalzò, infilzo, infilzò, smilzo |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |