Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 79, in numeri romani diventa LXXIX. Segue il settantotto e precede l'ottanta. È composto di sette decine e nove unità. Il corrispondente numerale ordinale è settantanovesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 79esimo. Per indicare una persona che ha settantanove anni, anche in maniera approssimativa, si usa la parola composta settantanovenne. A volte si usa anche la grafia mista di cifre e lettere 79enne. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Secondo Mario per completare il progetto occorrono in tutto settantanove giorni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Nel libro mancava la pagina settantanove. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: settantanove è un numero di 2 cifre. Preceduto da un apostrofo, può indicare un anno in cui vengono omesse le prime due cifre, in particolare in relazione al ventesimo secolo. Quindi di solito '79 si riferisce al 1979. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 79 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 4F. Invece nella numerazione binaria (in base 2) viene rappresentato con 01001111 (se si utilizzano otto cifre). Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,9 x 10 1 oppure 7,9E+1 |
Proprietà matematiche |
È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 79. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di settantanove è centocinquantotto e il triplo è duecentotrentasette. Il quadrato è 6241, mentre il cubo è 493039. La somma delle cifre di settantanove è 16. |
Traduzioni |
In inglese 79 si scrive: seventy-nine. In francese si traduce con: soixante-dix-neuf. In spagnolo si dice: setenta y nueve. Infine in tedesco la traduzione è: neunundsiebzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola settantanove è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: novantasette. |
settantanove si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + annetteva; non + testavate; est + [nettavano]; veto + stanante; [oste] + vantante; [ovest] + [annetta]; svetto + annate; sten + notavate; nevo + [stentata]; note + [stentava]; vento + [astante]; [netto] + svenata; [nesto] + [navetta]; stento + [navate]; tenno + [stavate]; vette + stanano; veste + [tannato]; [sette] + [novanta]; nette + [stanavo]; [sente] + vantato; [sovente] + natta; testone + vanta; venne + [tastato]; tenne + [tastavo]; ottenne + [stava]; sta + annettevo; avo + stentante; tao + sventante; atto + [svanente]; vaso + [nettante]; [stavo] + [annette]; van + ostentate; [nova] + [nettaste]; ... |
Componendo le lettere di settantanove con quelle di un'altra parola si ottiene: +mio = ottantanovesime; +sim = sostantivamente; +[lami, lima, mail, ...] = novantasettemila; +[mais, siam] = novantasettesima; +[mesi, mise, semi] = novantasettesime; +misi = novantasettesimi; +somi = novantasettesimo; +conte = centonovantasette; +conte = novecentosettanta; +conte = settecentonovanta; +[ctonie, etnico, noceti] = novecentottantasei; +[cerino, ceroni, cornei, ...] = seicentonovantatré; +[ctonie, etnico, noceti] = seicentottantanove; +[cerino, ceroni, cornei, ...] = trecentonovantasei; +[cremino, microne] = centotrentanovesima; +cimento = centottantanovesime; +laudemi = duemilanovantasette; +cimento = novecentottantesima; +[cremino, microne] = trecentonovantesima; +[camerino, cameroni, coramine, ...] = centonovantatreesima; +morenici = centonovantatreesimi; +morenico = centonovantatreesimo; +centodue = duecentonovantasette; +[centodue, duecento] = novecentosettantadue; ... |
Vedi anche: Anagrammi per settantanove |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: sessantanove. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: settata, settato, settate, setto, sette, seta, sete, sentano, senta, sento, sente, senno, seno, stante, stanano, stana, stanno, stanne, stano, stata, stato, state, santa, santo, sante, sanano, sana, sanno, sano, sane, etto, etano, etna, ente, enne, tanto, tante, tana, tane, tata, tate, ante, anno, atave, nano, nane, nave. |
Parole con "settantanove" |
Iniziano con "settantanove": settantanovemila, settantanovesima, settantanovesime, settantanovesimi, settantanovesimo. |
Finiscono con "settantanove": duemilasettantanove, millesettantanove, centosettantanove, millecentosettantanove, trecentosettantanove, milletrecentosettantanove, settecentosettantanove, millesettecentosettantanove, duecentosettantanove, milleduecentosettantanove, cinquecentosettantanove, millecinquecentosettantanove, novecentosettantanove, millenovecentosettantanove, seicentosettantanove, milleseicentosettantanove, quattrocentosettantanove, millequattrocentosettantanove, ottocentosettantanove, milleottocentosettantanove. |
Contengono "settantanove": centosettantanovemila, centosettantanovesima, centosettantanovesime, centosettantanovesimi, centosettantanovesimo, duecentosettantanovemila, duecentosettantanovesima, duecentosettantanovesime, duecentosettantanovesimi, duecentosettantanovesimo, seicentosettantanovemila, seicentosettantanovesima, seicentosettantanovesime, seicentosettantanovesimi, seicentosettantanovesimo, trecentosettantanovemila, trecentosettantanovesima, trecentosettantanovesime, trecentosettantanovesimi, trecentosettantanovesimo, novecentosettantanovemila, novecentosettantanovesima, novecentosettantanovesime, novecentosettantanovesimi, novecentosettantanovesimo, ottocentosettantanovemila, ottocentosettantanovesima, ottocentosettantanovesime, ottocentosettantanovesimi, ottocentosettantanovesimo, ... |
»» Vedi parole che contengono settantanove per la lista completa |
Parole contenute in "settantanove" |
ano, ove, set, tan, anta, nove, setta, tanta, tantan, settanta. Contenute all'inverso: evo, atte, natte. |
Incastri |
Inserito nella parola centomila dà CENTOsettantanoveMILA; in duecentomila dà DUECENTOsettantanoveMILA; in seicentomila dà SEICENTOsettantanoveMILA; in trecentomila dà TRECENTOsettantanoveMILA; in novecentomila dà NOVECENTOsettantanoveMILA; in ottocentomila dà OTTOCENTOsettantanoveMILA; in settecentomila dà SETTECENTOsettantanoveMILA; in cinquecentomila dà CINQUECENTOsettantanoveMILA; in quattrocentomila dà QUATTROCENTOsettantanoveMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: settantaduemila/duemilanove. |
Usando "settantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centosettanta * = centonove; millesettanta * = millenove; duemilasettanta * = duemilanove; duecentosettanta * = duecentonove; seicentosettanta * = seicentonove; * novemila = settantamila; trecentosettanta * = trecentonove; novecentosettanta * = novecentonove; ottocentosettanta * = ottocentonove; millecentosettanta * = millecentonove; settecentosettanta * = settecentonove; cinquecentosettanta * = cinquecentonove; quattrocentosettanta * = quattrocentonove; milleduecentosettanta * = milleduecentonove; milleseicentosettanta * = milleseicentonove; milletrecentosettanta * = milletrecentonove; millenovecentosettanta * = millenovecentonove; milleottocentosettanta * = milleottocentonove; millesettecentosettanta * = millesettecentonove; millecinquecentosettanta * = millecinquecentonove; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "settantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: centosettanta/novecento. |
Usando "settantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettanta = novecento; novecento * = centosettanta. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settantanove" si può ottenere dalle seguenti coppie: settantamila/novemila. |
Usando "settantanove" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centonove * = centosettanta; millenove * = millesettanta; duecentonove * = duecentosettanta; seicentonove * = seicentosettanta; * esimie = settantanovesimi; trecentonove * = trecentosettanta; novecentonove * = novecentosettanta; ottocentonove * = ottocentosettanta; millecentonove * = millecentosettanta; settecentonove * = settecentosettanta; cinquecentonove * = cinquecentosettanta; quattrocentonove * = quattrocentosettanta; milleduecentonove * = milleduecentosettanta; milleseicentonove * = milleseicentosettanta; milletrecentonove * = milletrecentosettanta; millenovecentonove * = millenovecentosettanta; milleottocentonove * = milleottocentosettanta; millesettecentonove * = millesettecentosettanta; millecinquecentonove * = millecinquecentosettanta; millequattrocentonove * = millequattrocentosettanta; ... |
Sciarade e composizione |
"settantanove" è formata da: settanta+nove. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: settantadue, settantaduemila, settantaduesima, settantaduesime, settantaduesimi, settantaduesimo, settantamila « settantanove » settantanovemila, settantanovesima, settantanovesime, settantanovesimi, settantanovesimo, settantaquattresima, settantaquattresime |
Parole di dodici lettere: settantamila « settantanove » settantesima |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millenovecentosessantanove, seicentosessantanove, milleseicentosessantanove, quattrocentosessantanove, millequattrocentosessantanove, ottocentosessantanove, milleottocentosessantanove « settantanove (evonatnattes) » duemilasettantanove, millesettantanove, centosettantanove, millecentosettantanove, trecentosettantanove, milletrecentosettantanove, settecentosettantanove |
Indice parole che: iniziano con S, con SE, iniziano con SET, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |