Giochi di Parole |
La parola sfiorito è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
sfiorito si può ottenere combinando le lettere di: [orso, roso] + tifi; osi + forti; [osti, tosi] + rifò; rio + fosti; [orsi, riso, rosi] + [tifo, tofi]; [siti, tisi] + foro; [iris, risi] + [foto, tofo]. |
Componendo le lettere di sfiorito con quelle di un'altra parola si ottiene: +ana = aristofanio; +caì = artificioso; +[dan, dna] = idrofonista; +din = idrofonisti; +nel = litonefrosi; +gap = opistografi; +ton = ortofonisti; +pil = pirosolfiti; +mas = smorfiosità; +anca = facinorosità; +[caci, ciac, cica] = fisiocratico; +zane = forestazioni; +[ceno, noce, once] = fotoincisore; +[dami, dima, mida] = miodistrofia; +[dime, idem, medi, ...] = miodistrofie; +gnam = monografisti; +dina = radiofonisti; +clan = rinfocolasti; +spam = saprofitismo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per sfiorito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfiorato, sfiorino, sfiorirò, sfiorita, sfiorite, sfioriti, sfiorivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fiorito. Altri scarti con resto non consecutivo: sfioro, sfori, sito, sorto, fori, foro, foto, irto, orto. |
Parole contenute in "sfiorito" |
ito, ori, fior, rito, fiori, sfiori, fiorito. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
Incastri |
Si può ottenere da sito e fior (SfiorITO); da sto e fiori (SfioriTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfiorito" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiorii/ito, sfiorino/noto, sfioriremo/remoto, sfiorivi/vito, sfiorivo/voto. |
Usando "sfiorito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = sfiorino; * torà = sfiorirà; * toro = sfiorirò; * ritoccare = sfioccare; * ritoccata = sfioccata; * ritoccate = sfioccate; * ritoccati = sfioccati; * ritoccato = sfioccato; * tosca = sfiorisca; * tosco = sfiorisco; * tosse = sfiorisse; * tossi = sfiorissi; * toste = sfioriste; * tosti = sfioristi; * ritoccante = sfioccante; * ritoccanti = sfioccanti; * toscano = sfioriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfiorito" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiori/irrito, sfiorirà/arto, sfiorire/erto, sfiorirò/orto. |
Usando "sfiorito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sfiorire; * ottura = sfioritura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfiorito" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfiorino/tono, sfiorirà/torà, sfiorirò/toro, sfiorisca/tosca, sfioriscano/toscano, sfiorisco/tosco, sfiorisse/tosse, sfiorissi/tossi, sfioriste/toste, sfioristi/tosti. |
Usando "sfiorito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = sfiorino; * voto = sfiorivo; * remoto = sfioriremo; * turato = sfioritura; * ureo = sfioriture. |
Sciarade incatenate |
La parola "sfiorito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sfiori+ito, sfiori+rito, sfiori+fiorito. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sfiorito" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sito/fori. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Sfiorito - Part. pass. e Agg. Da SFIORIRE. Cr. 3. 8. 13. (C) Quando la fava è in fiore, l'acqua massimamente desidera, ma quando è sfiorita ama secco. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. III. 519. Seme, il quale produce egli racemoso (il folio), simile al fiore dell'olivo quando di già sfiorito comincia a mostrarne il frutto. Sod. Arb. 78. Sono pessimi tutti i venti quando (gli arbori) sono in fiore, che fanno per la debolezza cascare ancora i frutti; e così avviene se piova assai, sfioriti che sieno, ed è sì che si perdono in tutto, come i meli e gli ulivi e le mandorle.
2. Sfiorito, si dice di Frutte, o d'altre cose, quando n'è stato trascelto il meglio, o quando sendo brancicate hanno perduto il fiore. Salvin. Annot. Mur. 1. 23. (Man.) Il cominciarono a screditare, non perchè egli non avesse virtù poetiche, avendo se non altro sfiorito (sfinito ha la stampa per errore) i più bei passi de' poeti latini; ma il fecero… (Qui fig.)
3. Sfiorito di gentilezza, o sim., fig., Povero, Scarso di gentilezza, o sim. Non com. Buon. Fier. 3. 2. 15. (C) Io non ti posi nome Rosa, Perchè tu andassi sì sfiorita E spicciolata d'ogni gentilezza. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.