Giochi di Parole |
La parola speco è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: cespo, pesco (spostamento di una lettera), pescò (spostamento di una lettera), scope. |
Componendo le lettere di speco con quelle di un'altra parola si ottiene: +alt = calpesto; +[tar, tra] = capestro; +zia = capziose; +[ali, ila, lai] = ciaspole; +sir = cipresso; +ram = comparse; +sim = compisse; +ram = compresa; +rem = comprese; +rom = compreso; +[sai, sia] = copiasse; +tai = copiaste; +sir = coprisse; +tir = copriste; +ras = cosparse; +tot = cospetto; +cui = cospicue; +[tar, tra] = crespato; +pii = episcopi; +[pio, poi] = episcopo; +[ari, ira, ria] = esocarpi; +[aro, ora] = esocarpo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per speco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: speck, spero, speso. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: seco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spreco. |
Parole contenute in "speco" |
eco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno chi si ha SPECchiO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "speco" si può ottenere dalle seguenti coppie: spedì/dico, spedisti/distico, spero/roco, spese/seco. |
Usando "speco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vispe * = vico; * cora = spera; * cori = speri; * coro = spero; * cosa = spesa; * cose = spese; * cosi = spesi; * coso = speso; * ohi = spechi; * colla = spella; * colli = spelli; * collo = spello; * colta = spelta; * colte = spelte; * condi = spendi; * congo = spengo; * conta = spenta; * conte = spente; * conti = spenti; * conto = spento; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "speco" si può ottenere dalle seguenti coppie: spera/arco, speri/irco, spero/orco, spesa/asco, spese/esco, speso/osco. |
Usando "speco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oceani = spani; * oceano = spano; * ocra = spera; * occhi = spechi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "speco" si può ottenere dalle seguenti coppie: raspe/cora, vespe/cove, vispe/covi. |
Usando "speco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * raspe = cora; * vespe = cove; * vispe = covi; cora * = raspe; cove * = vespe; covi * = vispe; * ras = pecora; * rais = pecorai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "speco" si può ottenere dalle seguenti coppie: spelare/colare, spelata/colata, spelate/colate, spelati/colati, spelato/colato, spelatura/colatura, spelature/colature, spella/colla, spellai/collai, spellammo/collammo, spellando/collando, spellano/collano, spellante/collante, spellare/collare, spellarono/collarono, spellasse/collasse, spellassero/collassero, spellassi/collassi, spellassimo/collassimo, spellaste/collaste, spellasti/collasti... |
Usando "speco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: specie * = cieco; * dico = spedì; * roco = spero; vico * = vispe; * specchi = cocchi; specula * = culaco; * specchia = cocchia; * specchio = cocchio; * culaco = specula; * distico = spedisti; * specchiera = cocchiera. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "speco" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rna = sprecona; * rand = sprecando; * archi = sparecchio; * lenti = splenetico; * ursoni = supersonico. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Tana, Caverna, Antro, Grotta, Speco, Spelonca; Scavare, Scavernare - Tana, da animali; caverna e antro, da ladri, perchè più capaci e più riposti nelle viscere della terra: ma in antro, che è eziandio più poetico, pare che domini l'idea d'oscurità e di terrore. La grotta è grande apertura nel fianco della montagna, ma più alta che profonda: può dare ricetto, ma non guari bene nascondere come la caverna e l'antro. La grotta può essere bella per stalattiti o altre naturali cristallizzazioni; e ciò è sì vero che se ne fanno imitazioni ne' parchi e giardini de' gran signori; ma l'arte però non giunge mai ad agguagliare le schiette bellezze della natura. Spelonca è luogo che spaventa per la sua nudità e solitudine: però spelonca dicesi anco a casupola in mezzo a paese selvaggio; spelonca poi, per similitudine, a casa, a chiesa, a luogo qualunque disadorno, rovinante; spelonca è casa mal fornita del necessario. Speco è poetico, e se è luogo d'orrore non sarà però come la spelonca spoglio affatto di naturali orride bellezze. Scavare è levare terra e pietre da un luogo per fare un cavo, o con animo di ritrovare qualche cosa: i minatori scavano nella terra. Scavernare è trar fuori dalla caverna e per estensione da luogo cavo e riposto qualsiasi. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.