Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con spiega per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Mi piace come spiega quel professore, anche una materia odiosa la sa rendere piacevole.
- Qualcuno mi spiega perché la gente non è mai contenta di quello che ha?
- Attanasio spiega veramente bene la ragioneria applicata.
|
Citazioni da opere letterarie |
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Questa tigre fu dunque saggiamente condannata a morte. La Società della Kosmograph riuscì a saperlo in tempo e la comperò. Ora è qui, in una gabbia del nostro serraglio. Dacché è qui, è saggissima. Come si spiega? Il nostro trattamento, senza dubbio, le sembra molto più logico. Qui non le data libertà di provarsi a saltare alcun fosso, nessuna illusione di colore locale, come nel Giardino Zoologico.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Avrei potuto, avendo il ferito di fronte. Ma se il ferito fosse lontano? Si aggiunga che se avessi posto direttamente il vetriolo sulla piaga la sua forza corrosiva l'avrebbe irritata vieppiù, mentre trasportato dall'aria esso dona solo la sua parte dolce e balsamica, capace di stagnare il sangue, e viene usata anche nei colliri per gli occhi,” e Roberto aveva teso l'orecchio, facendo poi in futuro tesoro di quei consigli, il che certamente spiega l'aggravarsi del suo malanno.
Lo stato gassoso dei fantasmi di Elisa Franco (2021): Di nuovo quel sopracciglio che si drizza e mi confonde. «Nessuno spiega come funzioni la faccenda, poche frasi a mezzo su questi manufatti, c'è chi li chiama catalizzatori di volontà, innescherebbero campi quantistici di probabilità. Non sono una scienziata e non ci capisco nulla.» Socchiude gli occhi per vedermi meglio. Leggermi meglio. |
Canzoni |
- L'amore non si spiega (Cantata da: Sergio Cammariere; Anno 2008)
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spiega |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spiego, spierà, spinga. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: piega, spiga. Altri scarti con resto non consecutivo: spia, sega. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spiegai. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: piegai. |
Parole con "spiega" |
Iniziano con "spiega": spiegai, spiegami, spiegano, spiegare, spiegata, spiegate, spiegati, spiegato, spiegava, spiegavi, spiegavo, spiegammo, spiegando, spiegante, spieganti, spiegarci, spiegarla, spiegarle, spiegarli, spiegarlo, spiegarmi, spiegarsi, spiegarti, spiegarvi, spiegasse, spiegassi, spiegaste, spiegasti, spiegazza, spiegazzi, ... |
Finiscono con "spiega": dispiega, rispiega. |
Contengono "spiega": dispiegai, rispiegai, dispiegano, dispiegare, dispiegata, dispiegate, dispiegati, dispiegato, dispiegava, dispiegavi, dispiegavo, inspiegata, inspiegate, inspiegati, inspiegato, rispiegare, rispiegata, rispiegate, rispiegati, rispiegato, dispiegammo, dispiegando, dispiegante, dispiegasse, dispiegassi, dispiegaste, dispiegasti, rispiegante, rispieganti, dispiegarono, ... |
»» Vedi parole che contengono spiega per la lista completa |
Parole contenute in "spiega" |
pie, spie, piega. |
Incastri |
Inserito nella parola rii dà RIspiegaI; in dino dà DIspiegaNO; in dire dà DIspiegaRE; in dita dà DIspiegaTA; in dite dà DIspiegaTE; in diti dà DIspiegaTI; in dito dà DIspiegaTO; in diva dà DIspiegaVA; in divi dà DIspiegaVI; in divo dà DIspiegaVO; in rita dà RIspiegaTA; in riti dà RIspiegaTI; in rito dà RIspiegaTO; in disse dà DIspiegaSSE; in dissi dà DIspiegaSSI; in disti dà DIspiegaSTI; in divano dà DIspiegaVANO; in dissero dà DIspiegaSSERO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: spin/nega, spiedi/diga, spiedo/doga. |
Usando "spiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gara = spierà; * ahi = spieghi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: spilla/allega. |
Usando "spiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agra = spierà; * agro = spierò; * agente = spinte; * agenti = spinti; * agreste = spiereste; * agresti = spieresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spiega" si può ottenere dalle seguenti coppie: spierà/gara. |
Usando "spiega" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diga = spiedi; * doga = spiedo; * anoa = spiegano; * area = spiegare; * atea = spiegate. |
Sciarade incatenate |
La parola "spiega" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spie+piega. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.