Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con staccate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- In prossimità del traguardo allungò il passo e le avversarie rimasero staccate.
- Aveva le cinture staccate, perciò prese una multa salata.
- Mi si sono staccate gran parte delle figurine dell'album.
|
Citazioni da opere letterarie |
Ritorno di Luigi Pirandello (1923): Per lui, figlio, la mamma era quella. Non poteva concepirne un'altra diversa. Si sentiva avvolto e protetto dall'infinita tenerezza che spirava da quegli occhi, che sarebbero stati pur belli, così neri, se le palpebre, sotto, non se ne fossero staccate, mostrando il roseo smorto delle congiuntive e scivolando con le occhiaje e le guance nel cavo dell'orrenda ammaccatura, da cui emergeva appena la punta del naso. E tutta la carnale e santa amorosità della mamma sentiva nella voce di lei, senza badare che quella voce, più che dalla povera enorme bocca, le sfiatasse quasi vana dai fori del naso.
La vecchia casa di Neera (1900): Le signorine Lamberti si alzarono. — Se potessimo trovare Flavio! — mormorò Anna. Elvira non rispose, pallida e oppressa da una stanchezza a cui la breve fermata non aveva recato alcun ristoro. Ripresero così il lento andare in mezzo alla folla, afferrando a volo brani di conversazione, mezzi giudizi, parole staccate che si incrociavano bizzarramente.
La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): Il direttore obbedì. La parte opposta del passaporto era coperta di parole scritte con una matita, assai irregolari, come se la mano che le aveva vergate fosse stata assai malferma, ma però abbastanza intelligibili. Le lettere erano grandi e rotonde, per lo più staccate l'una dall'altra, una vera calligrafia da marinaio le cui mani, abituate a tirare le grosse gomene, male si adattano a stringere una sottile asticciuola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per staccate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smaccate, spaccate, staccare, staccata, staccati, staccato, stancate, steccate, stoccate, stuccate. Con il cambio di doppia si ha: stallate, stappate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: state, sacca, scat, tace, tate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: staccante, staccaste. |
Parole con "staccate" |
Finiscono con "staccate": distaccate, ridistaccate. |
Parole contenute in "staccate" |
sta, tac, acca, tacca, stacca. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "staccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stasera/seraccate, stato/toccate, stava/vaccate, staccai/aiate, staccare/areate, staccarmi/armiate, staccano/note, staccare/rete, staccava/vate, staccavi/vite. |
Usando "staccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ridistacca * = ridite; cista * = ciccate; lesta * = leccate; pesta * = peccate; pista * = piccate; sesta * = seccate; tosta * = toccate; vasta * = vaccate; scosta * = scoccate; impasta * = impaccate; scrosta * = scroccate; * tendo = staccando; * tenti = staccanti; * tersi = staccarsi; * tesse = staccasse; * tessi = staccassi; * teste = staccaste; * testi = staccasti; dissesta * = disseccate; * tessero = staccassero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "staccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: staccano/onte, staccare/erte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "staccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: distacca/tedi, ridistacca/teridi. |
Usando "staccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ridistacca = teridi; tedi * = distacca; teridi * = ridistacca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "staccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stacca/atea, stacco/ateo, staccando/tendo, staccanti/tenti, staccarsi/tersi, staccasse/tesse, staccassero/tessero, staccassi/tessi, staccaste/teste, staccasti/testi. |
Usando "staccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: staccai * = aiate; ciccate * = cista; leccate * = lesta; peccate * = pesta; piccate * = pista; seccate * = sesta; * toccate = stato; toccate * = tosta; staccare * = areate; scoccate * = scosta; staccarmi * = armiate; scroccate * = scrosta; disseccate * = dissesta; dite * = distacca; * note = staccano; * areate = staccare; * vite = staccavi; * armiate = staccarmi; ridite * = ridistacca. |
Intarsi e sciarade alterne |
"staccate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: scat/tace. |
Intrecciando le lettere di "staccate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ei = setacciate; din * = distaccante; diva * = distaccavate; * albe = saltabeccate; * riva = stracciavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.