Giochi di Parole |
La parola stentacchiaste è formata da quattordici lettere, cinque vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: insacchettaste. |
stentacchiaste si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tsh + setacciante; [est] + [insacchetta]; [nesti] + sacchetta; [nessi] + tacchetta; [esci] + stanchetta; [cessi] + chattante; cinte + chattasse; [censi] + [chattaste]; cheti + stancaste; [eschi] + scattante; teschi + [cantaste]; chine + scattaste; tinche + cassetta; sinché + scattate; scese + chattanti; scene + chattasti; censiste + chatta; teche + stancasti; esche + scattanti; [schiette] + stanca; tinchette + cassa; chic + [assettante]; [secchi] + [settanta]; stecchi + [astante]; secche + tastanti; stecche + [astanti]; [scettiche] + [santa]; stecchetti + [ansa]; ... |
Vedi anche: Anagrammi per stentacchiaste |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stentacchiante, stentacchiasse, stentacchiasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stentacchiate. Altri scarti con resto non consecutivo: stentai, stentaste, stentate, stentiate, stenti, stette, stecchiate, stecchite, stecchi, stecche, steccaste, steccate, stecca, steste, stese, stacchiate, stacchi, staccaste, staccate, stacca, staiate, staia, stai, state, stiate, stia, stie, senta, sentiate, sentiste, sentite, senti, sente, seni, setacciaste, setacciate, setaccia, setacci, seta, sette, sete, secchiate, secchi, secche, seccaste, seccate, secca, seste, sacchi, sacche, sacca, saia, sciaste, sciate, scia, scie, siate, site, tentai, tentaste, tentate, tentiate, tenti, tenacia, tenacie, tenaci, tenace, teniate, tenia, tenie... |
Parole contenute in "stentacchiaste" |
chi, tac, aste, sten, tenta, stenta, tacchi, stentacchi, stentacchia. Contenute all'inverso: sai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stentacchiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: stentacchiare/reste, stentacchiate/teste, stentacchiato/toste, stentacchiava/vaste, stentacchiavi/viste, stentacchiasse/sete, stentacchiassi/site. |
Usando "stentacchiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = stentacchiammo; * stendo = stentacchiando; * stenti = stentacchianti; * stesse = stentacchiasse; * stessi = stentacchiassi; * stessero = stentacchiassero; * stessimo = stentacchiassimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stentacchiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: stentacchiassero/oreste. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stentacchiaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: stentacchiammo/stemmo, stentacchiando/stendo, stentacchianti/stenti, stentacchiasse/stesse, stentacchiassero/stessero, stentacchiassi/stessi, stentacchiassimo/stessimo, stentacchiasse/tese, stentacchiassero/tesero, stentacchiassi/tesi. |
Usando "stentacchiaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = stentacchiare; * teste = stentacchiate; * toste = stentacchiato; * viste = stentacchiavi; * sete = stentacchiasse; * site = stentacchiassi. |
Sciarade e composizione |
"stentacchiaste" è formata da: stentacchi+aste. |
Sciarade incatenate |
La parola "stentacchiaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stentacchia+aste. |
Intarsi e sciarade alterne |
"stentacchiaste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sacchi/tentaste. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.