Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con stipo per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): La povera donna fu lì lì per corrergli addosso e strappargliela di mano, ma si trattenne, vedendo che il giovine rinchiudeva l'astuccio, collocava questo di nuovo nello stipo, ne ritirava la chiave, mormorando qualche parola secondo l'abitudine che aveva preso di parlare con sé stesso, quando sapeva di esser solo, quasi per un bisogno di ritrovare nel buio la sua personalità.
La vecchia casa di Neera (1900): Nella stessa camera si aggirava ancora la piccola figura elegante della nonna spiritualizzata nel ricordo; e della di lei dimora erano rimasti alcuni pastelli deliziosi appoggiati alla tappezzeria di un rosso cupo, il piccolo divano fra le due finestre, uno stipo tutto a cassettini, verniciato di chiaro, che sorrideva da un angolo come se avesse conservato nelle sue rotondità lucenti e fiorite la serena filosofia della vecchia signora.
Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): «Questo stipo era di mia madre; nessuno conosce il segreto. Vi pongo lo specchietto a cornice d'argento che la mamma ha avuto a Parigi da Cagliostro. Mi vi sono guardata a lungo, a lungo; lo specchietto ritiene la fisonomia dell'ultima persona che vi si è guardata. Vi ho incisa la data con la pietra del mio anello. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stipo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stilo, stimo, stipa, stipe, stipi, stiro, stivo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tipo. |
Parole contenute in "stipo" |
tipo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno otto si ha SottoTIPO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stipo" si può ottenere dalle seguenti coppie: stie/epo, stima/mapo, stira/rapo. |
Usando "stipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casti * = capo; pesti * = pepo; tosti * = topo; scosti * = scopo; * poli = stili; * polo = stilo; * pomi = stimi; * pomo = stimo; * pori = stiri; * poro = stiro; impesti * = impepo; polisti * = polipo; sciasti * = sciapo; * polla = stilla; * polli = stilli; * pollo = stillo; * ponga = stinga; * pongo = stingo; * ponte = stinte; * ponti = stinti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "stipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oplà = stila; * oplita = stilita; * opliti = stiliti; * oppino = stipino; * oppiamo = stipiamo; * oppiate = stipiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stipo" si può ottenere dalle seguenti coppie: asti/poa, casti/poca, chinasti/pochina, costi/poco, destasti/podestà, disti/podi, dicesti/podice, distasti/podista, laccasti/polacca, listi/poli, listasti/polista, misti/pomi, mosti/pomo, nesti/pone, pesti/pope, polisti/popoli, riferisti/poriferi, saresti/posare, sassisti/posassi, saturasti/posatura, sesti/pose... |
Usando "stipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casti = poca; * costi = poco; * disti = podi; * listi = poli; * misti = pomi; * mosti = pomo; * nesti = pone; * pesti = pope; * sesti = pose; * sosti = poso; * tasti = pota; * tosti = poto; * testi = poté; poca * = casti; poco * = costi; podi * = disti; poli * = listi; pomi * = misti; pomo * = mosti; pone * = nesti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stipo" si può ottenere dalle seguenti coppie: stia/poa, stie/poe, stilare/polare, stili/poli, stilista/polista, stiliste/poliste, stilisti/polisti, stilistica/polistica, stilistiche/polistiche, stilistici/polistici, stilistico/polistico, stilita/polita, stiliti/politi, stilizza/polizza, stilizzino/polizzino, stilla/polla, stillai/pollai, stilli/polli, stillino/pollino, stillo/pollo, stilo/polo... |
Usando "stipo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stipi = popi; capo * = casti; pepo * = pesti; * mapo = stima; * rapo = stira; topo * = tosti; * aio = stipai; impepo * = impesti; sciapo * = sciasti; * ateo = stipate; * avio = stipavi; * astio = stipasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "stipo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = stiparono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Stipo - S. m. Sorta d'armadio, colla fronte e parti di fuora ornate, per conservar cose minute, di pregio e d'importanza. Rammenta Stips, Moneta, Danaro; e quindi in gen., Cose preziose da tenersi chiuse negli stipi. Altri dal gr. Στύπος, Tronco d'albero, perchè fatto di quella materia. Buon. Fier. 2. 2. 6. (C) Veggo un officina Ampla, piena di vasi, stipi e 'nvoglie. E 3. 1. 7. Sfibbianci queste cigne, E sgravianci le spalle Di queste casse, o stipi, o scatoloni. Red. Annot. Ditir. 212. Scarabattole, fogge di stipi, o studioli trasparenti da una o più parti. [G.M.] Fag. Rim. Quei scatolin, quei stipi, quei stipetti.
E fig. Erario. Viv. Lett. Uom. ill. 2. 6. (M.) Cominciai di 17 anni ad essere di proprio moto assistito dal Ser. Granduca Ferdinando con provvisione dal suo stipo.
2. E metaf. [Val.] Fag. Rim. 6. 202. Della tua mente nel segreto stipo Sta questa voglia |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.