Giochi di Parole |
La parola tacitamento è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Anagrammi |
tacitamento si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tot + [macinate]; ton + tematica; ito + mancetta; itto + [mancate]; [mito] + cantate; motti + [ancate]; etto + [cantami]; tetto + [macina]; [netto] + [camita]; temo + [cantati]; [metto] + [acanti]; [meno] + tattica; monte + [attica]; etti + mancato; tetti + monaca; mie + contatta; [item] + [canotta]; metti + [acanto]; [ometti] + canta; tometti + anca; menti + coatta; [omenti] + catta; toc + [amentati]; tic + amentato; [cito] + [manetta]; cotti + [amante]; [ceto] + mattina; cotte + [amanti]; [cento] + [matita]; ... |
Componendo le lettere di tacitamento con quelle di un'altra parola si ottiene: +gas = magnetostatica; +[lare, real] = articolatamente; +seni = asintoticamente; +[mesi, mise, semi] = atomisticamente; +sten = centottantesima; +unne = continuatamente; +[pesi, spie] = ipostaticamente; +[iris, risi] = marionettistica; +eruca = autocraticamente; +gerle = elettromagnetica; +foste = fotostaticamente; +gerle = magnetoelettrica; +seppi = posticipatamente; +ugole = tautologicamente; +[acridi, idrica, radici, ...] = antidemocraticità; +fresca = catastroficamente; +[segali, sgelai, slegai] = magnetoelasticità; +insegna = antagonisticamente; +[crearsi, recarsi] = aristocraticamente; +[desunta, snudate, sudante] = centottantaduesima; +desunte = centottantaduesime; +[desunti, nudiste] = centottantaduesimi; +desunto = centottantaduesimo; ... |
Vedi anche: Anagrammi per tacitamento |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tacitamente, tacitamenti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: tacitano, tacitato, tacite, tacito, tace, taco, tait, tata, tate, tatto, tanto, titano, timo, tinto, tino, tento, acino, acanto, acme, aceto, ateo, atto, ameno, citano, citato, cito, ciano, ciato, ciao, cimento, cime, cinto, cameo, canto, cento, cent, ceno, ceto, itto, iato, meno. |
Parole contenute in "tacitamento" |
tac, amen, cita, taci, mento, amento, tacita. Contenute all'inverso: mat, tic, ematica, nematica. |
Lucchetti |
Usando "tacitamento" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentono = tacitano; * mentore = tacitare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tacitamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: tace/eccitamento, tacitammo/omento. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tacitamento" si può ottenere dalle seguenti coppie: tacitano/mentono, tacitare/mentore. |
Sciarade e composizione |
"tacitamento" è formata da: tacita+mento. |
Sciarade incatenate |
La parola "tacitamento" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tacita+amento. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tacitamento" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tata/cimento. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.